5 anni di legge sulla formazione continua – un primo bilancio
Hauptinhalt
Le nostre manifestazioni passate
Nel nostro archivio è possibile trovare informazioni sulle passate manifestazioni come ad esempio:
- presentazioni, documenti e documentazione delle giornate
- retrospettive degli eventi
- immagini
Qualità, tra percezione e realtà

Terzo incontro delle Giornate di formazione 2021–2022 proposte dalla Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua.
Giornata nazionale della qualità 2021

Nuove abitudini di apprendimento e bisogni delle persone partecipanti - sfide e opportunità per la qualità dei processi di apprendimento
Learning Labs – formazione continua per tutti prima della Giornata digitale svizzera

Per sei settimane prima della Giornata digitale, ci sarà la possibilità di partecipare a corsi gratuiti online e offline in tutta la Svizzera e acquisire svariate competenze digitali. Il formato Learning Labs è lanciato congiuntamente dalla FSEA e digitalswitzerland.
Piattaforma di scambio FFA 2021

La piattaforma di scambio FFA di quest'anno tratterà il tema della realizzazione dei portfolio e delle attestazioni delle competenze.
SVEB.space: Moodle für Fortgeschrittene - geht lebendiger Unterricht mit einem LMS?!

Austausch mit fortgeschrittenen Moodle-Nutzenden über das didaktische Potential und "Best practice"-Kursraumgestaltung
Webinarreihe: Mobiles Lernen als Ergänzung zum Präsenzunterricht in der Sprachförderung im Integrationsbereich

Machen Sie sich fit zum Thema Mobiles Lernen und ergänzen Sie somit ihre Angebote/Kurse für gering literalisierte Erwachsene in der Integrationsförderung.
Giornate digitali svizzere 2020: Learning Lab

Dal 1° al 3 novembre 2020 si svolgeranno, per la quarta volta, le Giornate Digitali Svizzera lanciate da digitalswitzerland. Grazie ai Learning Labs, la popolazione potrà apprendere nuove competenze digitali. I Learning Labs sono organizzati in collaborazione con la FSEA.
Formarsi a distanza. Software e piccole astuzie
Chi si forma non si ferma! La formazione continua anche grazie ai formati digitali!
Formarsi a distanza. Software e piccole astuzie
Chi si forma non si ferma! La formazione continua anche grazie ai formati digitali!
avch Tankstelle: Stärken stärken – positive Psychologie

Seit Menschengedenken stellen wir uns die Frage: Was macht uns glücklich und sorgt für ein Gefühl des Wohlbefindens?
Chi si forma non si ferma. transIT
La Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti organizza in collaborazione con la federazione svizzera per la formazione continua FSEA una giornata di formazione.
La giornata di studio nasce dalla necessità di riflettere e discutere come i cambiamenti in atto, innescati ad esempio dai processi di digitalizzazione, stanno influenzando le modalità di proporre, erogare e fruire la formazione. L'incontro vuole quindi...
Chi si forma non si ferma. transIT

La Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti organizza in collaborazione con la federazione svizzera per la Formazione continua FSEA una giornata di formazione.
Congresso nazionale competenze di base
Save the date
Congresso nazionale competenze di base della Federazione svizzera Leggere et Ecrire
avch ausbilder-forum: Junge Erwachsene mit Migrationshintergrund: berufliche und soziale Integration
Semplicemente giovedì!

Il segretariato CFC/FSEA in collaborazione con l'Ufficio della formazione continua e dell’innovazione UFCI organizza dei momenti pubblici gratuiti per sensibilizzare al tema delle competenze di base.
Progetti per le competenze di base. Esperienze in atto e opportunità

A un anno dall'avvio del programma nazionale di promozione delle competenze di base sul posto di lavoro e dal programma cantonale di promozione delle competenze di base degli adulti vogliamo presentare le attività in atto e le opportunità future.
Workshop «Qualitätssicherung bei digitalen Lernangeboten»

Im Rahmen der Austauschsitzung der Arbeitsgruppe «Qualität in der Weiterbildung» vom 10. Dezember in Bern, laden wir Sie herzlich zum Workshop «Qualitätssicherung bei digitalen Lernangeboten» ein.
Giovani e creazione del valore: una nuova creatività al lavoro

La formazione alla prova del futuro questo il titolo dell'edizione 2018 del Ciclo di incontri per la formazione professionale organizzata da FSEA/CFC in collaborazione con IUFFP e Divisione della formazione professionale.
Gli adulti nella strategia di Formazione professionale 2030
Giornata della politica della formazione FSEA
Promuovere le competenze di base sul posto di lavoro: un investimento vantaggioso

BENEFICI E OPPORTUNITÀ PER AZIENDE E DIPENDENTI
L’8 novembre 2017 il Consiglio Federale ha deciso di finanziare un programma per la promozione delle competenze di base sul posto di lavoro. Per questo programma sono stati stanziati 13 milioni di franchi per il periodo 2018-2020.
Competenze linguistiche in Svizzera
La Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti in collaborazione con la Divisone della formazione professionale vi invita al pomeriggio di studio sulla valutazione delle competenze linguistiche degli immigrati secondo l'approccio FIDE -Francese, italiano, tedesco in Svizzera – imparare, insegnare, valutare. FIDE è un progetto dell'Ufficio federale della migrazione UFM, www.fide-info.ch.
Digitalizzazione: cambiamenti nelle imprese ed effetti sulla società

Serata conclusiva del ciclo di incontri per la formazione professionale 2017. L'ultimo appuntamento sarà dedicato alle nuove tecnologie, ai cambiamenti indotti nel comportamento delle imprese e agli effetti indiretti nella società.
Intelligenza artificiale e cittadini-lavoratori nell'era digitale

Torna anche nel 2017 il ciclo di incontri gratuiti organizzati dalla Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti (CFC) in collaborazione con l'Istituto Universitario Federale per la Formazione Professionale (IUFFP).
Nel corso di tre serate relatori nazionali e internazionali affronteranno il tema dell'automazione in relazione alla propria realtà professionale.