Hauptinhalt
Variante II: validazione delle competenze sulla base di verifiche delle competenze
La validazione delle competenze (VC) è una procedura di qualificazione riconosciuta dalla Confederazione. Permette a formatori/trici con esperienza di acquisire i certificati dei moduli FFA tramite una procedura di validazione delle competenze, vale a dire, senza dover frequentare il corso corrispondente. È richiesta un’esperienza professionale di almeno cinque anni.
Richiesta di validazione secondo la variante 2
Al fine di poter avviare una procedura di validazione delle competenze secondo la variante II occorre procedere come segue:
Autovalutazione* | Nell’autovalutazione* vanno descritte le competenze nell’ambito della formazione degli adulti in maniera chiara, esplicita e comprensibile anche a terze persone (Eccezione: modulo 1 per questa variante non è necessaria l’autovalutazione). Foglio informativo autovalutazione |
Controllo delle competenze | Qualora non potesse attestare le sue competenze tramite dei documenti probatori ha la possibilità di dimostrare le sue competenze tramite una procedura di verifica delle competenze.
|
*Eccezione: per il modulo APF M1 variante 2 non è necessaria l’autovalutazione.
Le visite ai corsi e i lavori scritti sono valutati da esperti ed esperte VC. Trovate maggiori dettagli sulle procedure nella Guida alla VC.