Hauptinhalt
Strategia FSEA 2017 – 2020
Approvata dall’Assemblea dei delegati del 9 maggio 2017
Visione
Vogliamo che la formazione lungo tutto il corso della vita sia assicurata per tutti. Ci impegniamo per sostenere un sistema di formazione continua forte, innovativo, professionale e per tutti e che risponda ai bisogni degli adulti come pure a quelli della società, dell’economia e della politica.
Il nostro ruolo
La FSEA è l’associazione mantello della formazione continua in Svizzera. La FSEA:
- Difende gli interessi degli enti erogatori e dei partecipanti alla formazione continua nella politica, nell’economia e nella società.
- Mette in rete gli attori della formazione continua.
- Promuove la garanzia della qualità nella formazione continua.
- S’impegna per garantire le pari opportunità di accesso alla formazione continua.
- Contribuisce a creare un sistema di formazione continua forte e orientato al futuro.
- È attiva nelle tre regioni linguistiche.
Obiettivi per gli anni 2017 – 2020
Politica della formazione continua e rappresentanza degli interessi
La FSEA ha un ruolo attivo nella definizione della politica nazionale della formazione continua.
- Assume un ruolo di rilievo nell’implementazione della legge sulla formazione continua e integra le preoccupazioni del mondo della formazione continua nei settori di sviluppo della politica della formazione, compresa l’iniziativa per lavoratori qualificati, la strategia di lotta contro la povertà o la tematica dei rifugiati.
- Rafforza la collaborazione con la Confederazione, i Cantoni e i partner sociali e sviluppa la cooperazione internazionale.
Sviluppo di un sistema di formazione continua orientato al futuro
La FSEA promuove l’innovazione e lo sviluppo del sistema di formazione continua nei seguenti ambiti:
- Accesso alla formazione continua.
- Garanzia della qualità e professionalizzazione.
- Sviluppo della formazione continua inclusa la digitalizzazione.
Informazioni e presenza pubblica
La FSEA offre informazioni sulla formazione continua e rafforza la sua visibilità con la presenza pubblica in tutte le regioni. Per questo:
- Elabora e pubblica le informazioni principali su i più importanti ambiti di sviluppo della formazione continua.
- Promuove il transfer di sapere tra gli attori.
- Sensibilizza sull’importanza della formazione continua in particolare presso le PMI.
- Contribuisce al miglioramento della trasparenza del mercato della formazione continua.
Coordinamento e messa in rete
La FSEA è il punto di contatto per tutti gli attori della formazione continua e le cerchie interessate. Per questo:
- Rafforza il suo ruolo di coordinamento come organizzazione mantello.
- Promuove la messa in rete degli attori della formazione continua sia a livello svizzero sia a livello internazionale.
Garanzia della qualità e sviluppo della qualità
La FSEA s’impegna in favore della garanzia e dello sviluppo della qualità. Per questo:
- Promuove lo scambio tra gli attori nell’ambito della garanzia e dello sviluppo della qualità.
- Testa e sviluppa continuamente il label eduQua come pure la sua struttura.
Professionalizzazione
La FSEA sostiene la professionalizzazione della formazione continua per:
- Rafforzare continuamente il posizionamento del sistema FFA.
- Implementare tutti i titoli dei tre livelli FFA nelle tre regioni linguistiche.
- Esaminare e anticipare gli effetti dello sviluppo della formazione continua sulle competenze dei formatori e sui diversi livelli FFA e, su questa base, li sviluppa ulteriormente.
Federazione
Come associazione mantello la FSEA si orienta ai bisogni dei soci. Per questo:
- Migliora la trasparenza riguardo alla scelta dei temi, all’inclusione dei soci nei progetti come pure la comunicazione sugli stessi.
- Costruisce la rete degli affiliati.
- Rafforza lo scambio e la discussione tra gli affiliati.
- Sviluppa ulteriormente prodotti e servizi per i suoi affiliati.
- Si sviluppa continuamente come organizzazione apprendente.
I nostri punti di forza
Competenza
I segretariati e i gruppi della FSEA possiedono eccellenti competenze specifiche. Per la realizzazione delle attività collaboriamo intensamente con i nostri associati e i nostri partner nazionali e internazionali. Miriamo ad ottenere un’ottima qualità nel lavoro svolto, nei nostri prodotti e nei servizi come pure nella collaborazione con i gruppi di interesse. Quando identifichiamo dei bisogni di sviluppo, mettiamo in atto rapidamente misure atte al miglioramento della qualità.
La rete
La rete di contatti e collaborazione è alla base di tutte le nostre attività. Mettiamo in comunicazione tutti gli attori principali della formazione continua e offriamo la possibilità di confronto a livello regionale, nazionale e internazionale. Promuoviamo e favoriamo la creazione di nuove reti organizzando delle piattaforme di scambio e invitando tutti i gruppi di interesse a parteciparvi.
Innovazione
Lavoriamo con una visione futuristica, disponiamo di grande flessibilità e siamo pronti a considerare i cambiamenti sociali ed economici come delle sfide da accettare. Nei nostri progetti integriamo elementi innovativi per il sistema di formazione continua e condizioni quadro.
Pensiero e atteggiamento imprenditoriale
Gestiamo le nostre risorse con rigore. Tutte le nostre attività sono gestite con un’efficiente organizzazione. I prodotti e i servizi sono concepiti in funzione dei clienti. I loro bisogni come pure quelli dei gruppi d’interesse sono valutati regolarmente ed elaborati nelle nostre offerte.