Le organizzazioni svizzere che desiderano partecipare a partenariati per la cooperazione nell'ambito del programma europeo Erasmus+ possono presentare le loro domande all'agenzia nazionale Movetia entro il 4 giugno.
Hauptinhalt
Dalla redazione FSEA
IFC verso la cultura della qualità con eduQua:2021

Negli ultimi due anni la FSEA in collaborazione con numerosi stakeholders ha lavorato intensamente alla revisione della norma eduQua. L’Istituto della Formazione Continua IFC del Canton Ticino al pari di altri quattro enti di formazione di tutta la Svizzera, ha accettato di testare il nuovo standard eduQua:2021. Ne abbiamo parlato con Manuela Courbon Guggiari, direttrice IFC e Michele Cavalli, responsabile della qualità IFC.
Esperienze pratiche con la nuova norma eduQua:2021

Negli ultimi due anni si è svolto un intenso lavoro di revisione della norma eduQua. M.E.S. Gestion è uno dei cinque erogatori di formazione continua che ha accettato di testare la nuova norma eduQua:2021 nel quadro di un progetto pilota. La signora Saloua El Chimi, assistente di direzione e formatrice presso M.E.S. Gestion Sàrl di Neuchâtel, ci ha riferito le sue impressioni.
Il Consiglio federale si astiene da ulteriori allentamenti
Il 19 marzo 2021, il Consiglio federale ha deciso di non approvare alcun allentamento di vasta portata delle misure per contrastare il coronavirus a partire dal 22 marzo. Il numero di infezioni continua ad aumentare e non consente di procedere alla seconda fase di riapertura posta in consultazione. La consultazione mostra che le aperture previste per la formazione continua nei prossimi allentamenti è incontestata.
Proposta per incentivare alla formazione lungo tutto il corso della vita
Il 17 marzo 2021, Andri Silberschmidt (PLR) ha presentato l'iniziativa "Pronti per il mercato del lavoro del futuro. Promozione della formazione lungo tutto l’arco della vita”.
Proposta FSEA contro un regolamento sui limiti di capienza dei locali dei corsi di formazione continua
Nell'ambito degli allentamenti delle misure per contrastare il coronavirus previsti a partire dal 22 marzo 2021, il Consiglio federale sta valutando alcune misure anche per la formazione continua. Il feedback degli enti di formazione continua alla FSEA ha mostrato che le condizioni proposte dal governo federale sarebbero difficili da attuare. La FSEA raccomanda quindi di rinunciare a un limite di capienza degli spazi e di affidarsi invece ai...
Insegnamento digitale nell’ambito della promozione dell’integrazione: retrospettiva sulla serie di webinar SEM
Nell'estate 2020, la FSEA e il segretariato fide hanno organizzato congiuntamente una serie di webinar per conto della Segreteria di Stato per la migrazione SEM per sostenere i formatori che lavorano nell’ambito dell’integrazione nella digitalizzazione dei loro corsi. La serie di webinar, nella svizzera tedesca, è stata riproposta data la grande richiesta. La co-responsabile del progetto Cäcilia Märki, responsabile delle competenze di base della...
Continua il programma di promozione “Semplicemente meglio! … al lavoro”
Con "Semplicemente meglio! … al lavoro", dal 2018 la SEFRI sostiene la formazione continua nell’ambito delle competenze di base dei dipendenti. Secondo il rapporto di valutazione del 26 febbraio 2021, i collaboratori e le aziende valutano positivamente questa misura. Per questo motivo, la Confederazione continua, in una forma ottimizzata, il programma di promozione fino al 2024. Per far conoscere il programma, www.meglio-adesso.ch/aziende informa...
Newsletter FSEA
Informazioni sulla formazione continua, 11 volte all’anno:
Sezione settoriale
Competenze settoriali
Ha domande specifiche sulla formazione continua? Fa ricerca su un tema specifico o cerca una persona competente da intervistare, un referente o un partner di progetto? Vi aiutiamo volentieri, ci contatti.
Pubblicazioni
La FSEA pubblica libri dedicati a tematiche specifiche della formazione continua, studi e strumenti pratici: pubblicazioni.