Il 12 marzo, il Consiglio federale ha deciso che, a partire dal 22 marzo e a condizione che la situazione epidemiologica sia favorevole, l'insegnamento in presenza dei corsi di formazione continua e delle scuole universitarie dovrebbe essere nuovamente possibile in misura limitata, anche al di fuori della scuola dell'obbligo.
Hauptinhalt
Dalla redazione FSEA
FSEA: si faccia specifico riferimento alla formazione continua nella strategia di allentamento COVID
La Federazione svizzera per la formazione continua FSEA ha chiesto al Consiglio federale di menzionare esplicitamente la formazione continua nelle comunicazioni riguardanti la strategia di allentamento delle misure anti COVID. Nella sua lettera del 10 marzo 2021, la FSEA chiede anche parità di trattamento per tutti gli istituti di formazione che lavorano con gli adulti.
Prolungamento dell'offensiva di formazione nel settore dell'ospitalità fino alla fine del 2021
A causa del Lockdown le parti sociali del settore della ristorazione prolungano la loro offensiva nazionale di formazione. Originariamente era previsto, attraverso il CCNL di sovvenzionare la formazione di base e continua fino alla fine di agosto 2021. Ora ci sono ulteriori sovvenzioni fino alla fine del 2021.
Strategia di allentamento della Confederazione, un barlume di speranza per la formazione continua
Il Consiglio federale oggi ha dato informazioni sulla strategia di allentamento. Nella prima fase di apertura, a partire dal 1° marzo, il regolamento per la formazione continua rimarrà invariato. Tuttavia, se la situazione epidemiologica dovesse evolvere positivamente nelle prossime settimane, il Consiglio federale "potrebbe prendere in considerazione anche il ritorno all'insegnamento presenziale nelle scuole universitarie" a partire dal 22...
Effetti della pandemia di coronavirus sulla formazione continua
La Federazione svizzera per la formazione continua FSEA a gennaio 2021 ha pubblicato in tedesco e in francese i risultati dello studio sulla formazione continua. A fine febbraio è stato pubblicato un riassunto dello studio in italiano.
EP, la rivista specializzata della FSEA, è stata completamente rinnovata
Education Permanente ha un nuovo concetto in termini di contenuto e grafica. A partire da quest'anno, apparirà non solo in edizione cartacea, ma anche come rivista online gratuita. Il primo numero uscirà alla fine di aprile. Gli abbonamenti possono già essere sottoscritti e le inserzioni prenotate.
La prova tecnica della norma eduQua:2021
Per due anni, la FSEA ha lavorato insieme a molte parti interessate alla revisione della norma eduQua. Il processo pilota è iniziato nel febbraio 2021. ECAP è uno dei cinque enti di formazione continua in tutta la Svizzera che sta testando la norma eduQua:2021. Il direttore Guglielmo Bozzolini illustra le esperienze di ECAP con la nuova norma.
Studio nazionale sulle competenze di FH Svizzera
L'associazione mantello nazionale delle SUP Svizzera (UAS) sta conducendo un'indagine sulle competenze attuali e future e invita tutte le parti interessate a partecipare entro metà marzo.
Newsletter FSEA
Informazioni sulla formazione continua, 11 volte all’anno:
Sezione settoriale
Competenze settoriali
Ha domande specifiche sulla formazione continua? Fa ricerca su un tema specifico o cerca una persona competente da intervistare, un referente o un partner di progetto? Vi aiutiamo volentieri, ci contatti.
Pubblicazioni
La FSEA pubblica libri dedicati a tematiche specifiche della formazione continua, studi e strumenti pratici: pubblicazioni.