Nel dibattito sul preventivo 2019, il Parlamento ha respinto la proposta del Consiglio federale di ridurre di quasi 200'000 franchi il contributo nell’ambito della formazione continua. Il Consiglio nazionale e il Consiglio degli Stati inviano così un segnale positivo per il dibattito in merito al messaggio ERI 2021-2024.
Hauptinhalt
Dalla redazione FSEA
Il paese ha veramente bisogno di talenti ad alto livello?

La Svizzera ha bisogno di talenti di alto livello per stare al passo con gli altri Paesi nella transizione digitale, così dice Nicolas Bürer direttore di digitalswitzerland. Ma chi è un talento di alto livello?
Movetia: candidature aperte
Movetia lancia due Call: una per il Programma svizzero per Erasmus+, che permette a organizzazioni e istituti di tutti i livelli di formazione di richiedere sovvenzioni per finanziare progetti di formazione in Europa, e l’altra per il Programma pilota internazionale con cui Movetia finanzia progetti extraeuropei.
Qualità prima dei costi

I contratti per i contributi alla formazione continua sono generalmente aggiudicati dal settore pubblico nell'ambito di procedure di richieste di finanziamenti. La concezione di queste procedure è problematica sotto diversi aspetti.
Criteri di trasparenza per i descrittivi dei corsi

Chi è intenzionato a seguire un corso deve poterlo mettere a confronto con altri, ma questo non è sempre facile. La FSEA ha pertanto elaborato una lista di criteri per descrivere in modo trasparente i corsi.
Il potenziale dei fondi per la formazione continua non è ancora esaurito
I fondi settoriali per la formazione continua sono considerati le misure più promettenti per promuovere la formazione continua a livello federale. Come osserva il Consiglio federale, i presupposti per la creazione di un tale sistema sono già presenti.
900'000 impiegati senza formazione continua, una bomba a orologeria

La digitalizzazione sta cambiando rapidamente il mondo del lavoro. Questo crea anche un forte bisogno di formazione continua. Tuttavia, questo gruppo di adulti economicamente importante, che esercita un'attività lucrativa, non è attivo nella formazione continua.
BRAMIR: integrazione dei migranti attraverso i volontari
Il successo dell'integrazione dei migranti rimane una sfida per la Svizzera. Anche la società civile lo ha riconosciuto e molte persone contribuiscono a questo obiettivo su base volontaria. Un gruppo di questi volontari è costituito da svizzeri in pensione che vogliono dedicare la loro esperienza e il loro tempo a questo scopo. Tuttavia, in questo modo raggiungono spesso i limiti delle loro competenze o risorse.
La FSEA sta lavorando su questo...
Newsletter FSEA
Informazioni sulla formazione continua, 11 volte all’anno:
Sezione settoriale
Competenze settoriali
Ha domande specifiche sulla formazione continua? Fa ricerca su un tema specifico o cerca una persona competente da intervistare, un referente o un partner di progetto? Vi aiutiamo volentieri, ci contatti.
Pubblicazioni
La FSEA pubblica libri dedicati a tematiche specifiche della formazione continua, studi e strumenti pratici: pubblicazioni.