La Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l'innovazione (SERFI) e la Conferenza svizzera dei direttori cantonali della pubblica educazione (CDPE) intendono sviluppare una strategia nazionale orientata al futuro dei servizi per l’orientamento professionale, universitario e di carriera per "Formazione professionale 2030". Come primo passo, nel 2018 è stato pubblicato un rapporto che delinea una visione per il futuro dell’OPUC. Uno degli obiettivi è quello di aumentare la consapevolezza e l'efficacia dell’OPUC e di aiutare più adulti ad ottenere una qualifica professionale, a rientrare nel mercato del lavoro o a riorientarsi.
Il passo successivo è seguito all'inizio di settembre 2019 con la pubblicazione dello studio "Bisogni di sviluppo e coordinamento dei servizi cantonali di orientamento professionale, universitario e di carriera in ambito di sviluppo e coordinamento". In questo studio, lo stato attuale dell’OPUC viene analizzato e confrontato con le caratteristiche principali della visione. Tra le altre cose, diventa chiaro che i servizi odierni si concentrano ancora troppo sui giovani e non forniscono un sostegno sufficiente per la pianificazione attiva della carriera degli adulti. Di conseguenza, spesso mancano l'esperienza e i concetti necessari.
L’orientamento professionale per adulti è noto a un terzo della popolazione, ma solo il 5% ne ha beneficiato. Lo studio dimostra che le persone interessate da un cambiamento di carriera procedono in modo indipendente e si informano su Internet, consultano il proprio datore di lavoro o si rivolgono direttamente a un istituto di formazione prima di recarsi presso gli uffici dell’orientamento. È interessante notare che i possibili costi dati dall'orientamento professionale non hanno un ruolo importante in questo comportamento.
Le raccomandazioni dello studio mirano quindi anche a chiarire l'immagine dei centri per l’orientamento e a rafforzare e ampliare di conseguenza la consulenza per gli adulti. La FSEA sostiene queste raccomandazioni in linea con le misure urgenti indicate dalla "Formazione professionale 2030". (PhS)
Maggiori informazioni
