Hauptinhalt
Creare e diffondere la conoscenza
Attraverso progetti internazionali è possibile generare e diffondere in Svizzera nuove conoscenze nell’ambito della formazione continua. La FSEA è particolarmente coinvolta nei progetti Erasmus+ dell'Unione Europea. Un altro punto focale è la cooperazione, sostenuta dalla SEFRI, con l'Europa orientale e sudorientale nella quale FSEA mette a disposizione la propria competenza.
Progetti europei
L'Unione Europea sostiene progetti transfrontalieri nel campo della formazione degli adulti dal 2000 nell'ambito del programma Grundtvig. Nel 2014 questo finanziamento è stato integrato nel programma Erasmus+. Attualmente il programma svizzero Erasmus+ consente la partecipazione indiretta di persone e organizzazioni svizzere. La Fondazione Movetia è responsabile dell'approvazione dei progetti svizzeri.
La FSEA è attivamente coinvolta in vari progetti europei. Questo permette di portare le competenze professionali della Federazione e di ampliate. I risultati dei progetti sono adattati al contesto svizzero e messi a disposizione degli attori locali
Professionalizzazione nell’Europa del sudorientale
Dal 2014 la FSEA sostiene con successo i paesi partner dell'Europa sudorientale nella creazione di un sistema di formazione modulare per formatori (sistema modulare AdA) basato sul modello svizzero. I paesi partner più attivi sono la Serbia (partner principale) e il Montenegro. I partner di altri paesi, in particolare della Bosnia-Erzegovina e della Croazia, sono interessati al sistema e ne sostengono lo sviluppo fin dall'inizio del progetto con la prospettiva di introdurre anche le offerte formative.
Obiettivi e misure 2017-2020
- La FSEA fornisce supporto tecnico alle istituzioni partner per la creazione di un sistema FFA permanente nella regione.
- La FSEA sostiene le istituzioni partner nella creazione di un sistema per la garanzia e lo sviluppo della qualità. A tal fine sarà istituita una Commissione garante della qualità (CGQ) per i nuovi titoli di studio della formazione degli adulti.
Garanzia di qualità e sviluppo in Bielorussia
Il sistema di formazione continua in Bielorussia è molto frammentato, si concentra nei centri urbani e le offerte sono poco comparabili. L'organizzazione mantello della formazione continua in Bielorussia, Association of Life-Long Learning and Enlightenment (ALLLE), vuole cambiare questa situazione e promuovere la garanzia della qualità e lo sviluppo. La FSEA è disponibile a fornire consulenza in merito.
Obiettivi e misure 2017-2020
- ALLLE sviluppa con i suoi soci un quadro di riferimento per la qualità della formazione continua.
- ALLLE si afferma come centro di competenza per la formazione continua e per la garanzia e lo sviluppo della qualità.
- A medio termine, la cooperazione contribuisce a migliorare la qualità delle offerte di formazione continua e a rafforzare la società civile.