Per due anni, la FSEA ha partecipato al progetto internazionale Erasmus+ TALE (Transformative Adult Learning for Green Transition), finanziato dall’UE. Il suo scopo consisteva nell’esplorare le potenzialità della formazione trasformativa per lo sviluppo sostenibile. Conclusosi alla fine del 2024, ha realizzato diversi risultati utili.
Lo scopo principale del progetto TALE (Transformative Adult Learning for Green Transition) consisteva nell’approfondire esperienze di formazione trasformativa e nel rendere le relative conoscenze accessibili a tutte le parti interessate. In un primo passo, tutti i partner hanno svolto un ampio lavoro di ricerca e preparazione sul tema dell’apprendimento trasformativo, creando in tal modo una base teorica.
Su questa base si è sviluppata quindi la parte pratica del progetto: nei sei paesi partner – Finlandia, Germania, Austria, Ungheria, Grecia e Svizzera – le istituzioni di formazione degli adulti partecipanti, insieme a organizzazioni di base, hanno sviluppato e testato opportunità di apprendimento di carattere trasformativo.
Workshop sui semi a Zurigo
La FSEA, in collaborazione con SILVIVA, un’organizzazione di educazione ambientale, e Grünhölzli, un collettivo di giardinaggio, ha organizzato a marzo 2024 un workshop sul tema della diversità dei semi. Le persone partecipanti hanno avuto l’opportunità di approfondire il tema giusto prima dell’inizio della stagione del giardinaggio. Le conoscenze derivate dagli eventi organizzati in modo collaborativo nei vari Paesi del progetto sono state raccolte, valutate e sistematizzate.
Dalla parte teorica e pratica del progetto sono stati sviluppati vari prodotti sul tema dell’apprendimento trasformativo per lo sviluppo sostenibile:
- in primo luogo un sito con informazioni sul progetto;
- in secondo luogo un toolkit con strumenti pratici e informazioni sull’apprendimento trasformativo e i metodi di apprendimento trasformativi;
- in terzo luogo una raccolta di consigli rivolti ai decisori politici e agli attori della formazione degli adulti;
- in quarto luogo un webinar TALE in tre parti, disponibile per l’ascolto sul sito web del progetto.
Per qualsiasi domanda, Marianne Müller è volentieri a disposizione.