Nell'ambito del progetto UE e-Protect, è attualmente in fase di sviluppo un kit di strumenti "train the trainer" per sostenere i formatori nell'uso del curriculum e-Protect. Un punto importante a questo riguardo è costituito dal ruolo dei formatori nel lavoro con persone in età avanzata. Nell'intervista, la pedagogista della tecnologia Tatiana Armuna racconta le sue esperienze sul campo.
Hauptinhalt
La FSEA sostiene le organizzazioni e i professionisti nella formazione continua con un supporto concreto, informazioni e partecipando alla discussione a livello politico.
Per informazioni aggiornate sulla formazione continua:
Ulteriore calo della partecipazione alla formazione continua nel 2021

L’ufficio federale di statistica (UFS) ha pubblicato in aprile i risultati della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera (RIFOS). Essi mostrano un ulteriore netto calo delle attività di formazione continua nella popolazione. La quota di partecipazione, che negli anni precedenti la pandemia era di circa il 26%, è calata al 21% nel 2020, primo anno di pandemia, e al 17% nel 2021.
Nuova offerta informativa della FSEA
La nuova Newsletter internazionale fornisce informazioni su progetti di ricerca, programmi e offerte relative alle attività internazionali della FSEA ogni sei mesi. Sarà disponibile solo in inglese e sarà pubblicata per la prima volta nel maggio 2022.
Gli interessati possono abbonarsi mandando una e-mail all'indirizzo international@clutteralice.ch.