Hauptinhalt
Formazione continua - un tema complesso
La formazione continua può essere considerata da diversi punti di vista. Per chi apprende rappresenta un percorso formativo individuale; per i formatori costituisce un campo professionale; per i ricercatori è un oggetto di indagine scientifica; a livello sociale la formazione degli adulti assume una dimensione politica ed economica, in quanto promuove la partecipazione alla vita sociale, favorisce le pari opportunità e forma professionalità per il mercato del lavoro.
Attualità
Il coronavirus ha ripercussioni anche la formazione continua. La FSEA raccoglie importanti informazioni e offre assistenza sull'argomento. la FSEA ha creato un dossier informativo sull'apprendimento digitale orientato alla pratica.

Coronavirus
Un piano di protezione per gli enti di formazione continua, una raccolta di FAQ e altre informazioni utili.
Apprendimento digitale
Informazioni e consigli per portare online le offerte formative che solitamente venivano erogate presenza.
Temi centrali
Le attività della FSEA si concentrano sulla promozione delle competenze di base degli adulti, l’assicurazione dello sviluppo della qualità della formazione continua e il lavoro di ricerca sulla sua funzione ed efficacia.
Competenze di base
Quali sono le competenze di base degli adulti e come possono essere promosse.
Assicurazione e sviluppo della qualità
Come può essere controllata, rafforzata e migliorata la qualità delle offerte di formazione continua.
Internazionale
A livello internazionale la formazione continua viene promossa e coordinata al di là delle frontiere.
Ricerca
Quale significato ha la formazione continua a livello di indagine scientifica e dove viene svolta la ricerca.
Formazione continua nelle PMI
Senza un proprio reparto di formazione continua le piccole e medie imprese si trovano a dover affrontare specifiche sfide.
Trend principali
La formazione continua, non per ultimo, viene anche influenzata da fenomeni quali digitalizzazione e immigrazione. Entrambi questi trend rappresentano importanti sfide per il sistema e richiedono adeguamenti sia contenutistici sia didattici. La FSEA si confronta con questi temi ed elabora proposte e approcci per la loro soluzione.
Digitalizzazione
La digitalizzazione determina nuovi contenuti formativi e crea nuovi metodi di insegnamento e apprendimento.