Hauptinhalt
Attestato professionale federale di formatore / formatrice
L’Attestato professionale federale si rivolge agli specialisti della formazione degli adulti in azienda e negli istituti di formazione continua.
Pubblico di riferimento
Destinata a specialisti operanti in contesti formativi all’interno di istituzioni di formazione continua o in azienda che si occupano di formazione di base e continua.
Competenza operativa
Si acquisisce la capacità di concepire e sviluppare autonomamente eventi formativi per adulti nella propria disciplina.
Requisiti
Competenza nella propria disciplina. L’esperienza nell’accompagnamento degli adulti (discenti/studenti/colleghi) favorisce la riuscita del modulo formativo. È vivamente consigliato essere attivi nella pratica come formatori o orientatori al più tardi parallelamente alla frequenza al modulo.
Ottenimento
Per ottenere l’Attestato professionale federale di formatore/trice occorre essere in possesso dei 5 certificati modulari del sistema modulare FFA (Moduli FFA APF M1-M5) e avere esperienza pratica. Per l’ottenimento del titolo occorre far pervenire alla Federazione Svizzera per la formazione continua FSEA i 5 certificati di modulo e l’attestazione della pratica così che siano sottoposti alla verifica centrale. La verifica centrale, che sostituisce l’esame professionale finale, valuta i lavori di controllo delle competenze acquisite nei moduli.
Certificati modulari FFA da APF-M1 a APF-M5
Certificato FSEA formatori / formatrici di adulti | Il modulo FFA APF M1 porta al Certificato FSEA formatori/trici di adulti. Il certificato è la prima qualifica per l’Attestato professionale federale di formatore/trice di adulti. Per ottenere il Certificato FSEA occorre seguire il modulo FFA APF-M1 e dimostrare di avere la pratica richiesta. Controllo delle competenze acquisite: dimostrazione pratica documentata. |
---|---|
Modulo FFA APF-M2 | Accompagnare processi di formazione in gruppo 36 ore nette di presenza al corso, almeno 4 giornate / al massimo 30 ore in blocco; 80 ore di apprendimento autogestito. Controllo delle competenze acquisite: analisi scritta di un caso. |
Modulo FFA APF-M3 | Sostenere processi individuali di apprendimento 4 giornate (26 ore nette di presenza al corso); 55 ore di apprendimento autogestito. Controllo delle competenze acquisite: produzione di una documentazione e valutazione scritta di un colloquio individuale che verte sul processo di apprendimento o su domande inerenti alle possibilità di formazione continua. |
Modulo FFA APF-M4 | Progettare offerte di formazione per adulti 6 giornate (39 ore nette di presenza al corso); 90 ore di apprendimento autogestito. Controllo delle competenze acquisite: progetto di un'offerta di formazione presentato per iscritto. |
Modulo FFA APF-M5 | Progettare la formazione dal profilo didattico 6 giornate (39 ore nette di presenza); più minimo 1 ora di osservazione della pratica; 90 ore di apprendimento autogestito. Controllo delle competenze acquisite: pianificazione, attuazione e riflessione su una sequenza di formazione. |
Nell’ambito dei moduli 4 e 5 bisogna seguire la Supervisione in gruppo (16 ore tempo netto di presenza, suddivise in almeno 5 sedute).
Controllo della pratica
Per l’ottenimento dell’Attestato occorrono almeno 4 anni di pratica nell’ambito della formazione degli adulti e almeno 300 ore. Di queste al massimo un terzo può essere di formazione erogata ad una singola persona.
Ottenimento dei certificati modulari
Per ottenere i certificati modulari ci sono due possibilità
- Seguire la formazione del modulo presso le istituzioni riconosciute
- Lista delle istituzioni
- Inoltrare una richiesta di Validazione delle competenze (VC)
- VC per i moduli
Validità dei certificati modulari: i certificati dei moduli FFA APF M2-M5 sono validi 5 anni dalla data del loro rilascio per la richiesta dell’Attestato professionale federale. La data è fondamentale per l’inoltro del dossier d’ammissione alla FSEA. In caso di moduli scaduti (FFA APF M2-M5) è possibile fare una procedura di Validazione delle competenze agevolata VCa. Vi preghiamo di far avere al segretariato, in ogni caso e per prima cosa, il dossier di ammissione con le copie dei 5 certificati modulari.
Al contrario dei moduli FFA APF M2-M5, il Certificato FSEA formatori/trici di adulti è sempre valido.
Informazioni Certificato FSEA formatori/trici di adulti
Richiesta dell’Attestato professionale federale
I candidati in possesso di tutti e 5 i certificati modulari (moduli) e che possono comprovare l’esperienza pratica richiesta, possono fare richiesta dell’Attestato professionale federale presso la Federazione svizzera per la formazione continua FSEA.
Procedimento
La segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) prevede, per gli esami professionali, uno svolgimento della verifica finale centrale in 2 tappe:
Dossier di ammissione | Per la richiesta dell’Attestato professionale federale occorre per prima cosa allestire un “dossier di ammissione”. Sul formulario d’iscrizione sono elencati tutti i documenti da inoltrare. Vi preghiamo di inviare il dossier d'ammissione solo quando siete in possesso di tutti i certificati di modulo e degli altri documenti richiesti. A ricevimento della documentazione, vi sarà inviata una conferma scritta. |
---|---|
Dossier di qualificazione | La seconda tappa consiste nell’allestimento di un Dossier di qualificazione individuale. Dopo la decisione d’ammissione da parte della CGQ riceverà una lista con l’indicazione della documentazione che deve presentare per ogni modulo. Il dossier di qualificazione deve essere inoltrato per la verifica entro 12 mesi dalla decisione d’ammissione. Dopo la scadenza di questo termine l’ammissione non è più valevole. Contenuto del dossier di qualificazione: per ogni modulo FFA APF M2-M5, emessi dopo il 2015*, deve essere inoltrata la documentazione per il controllo delle competenze incluse le valutazioni scritte dalla formatrice o dal formatore di modulo. * eccezione: i certificati di modulo ottenuti attraverso la Validazione delle competenze VC. |
Esame professionale federale di formatrice/formatore: è l’unico esame professionale federale in svizzera per il quale i candidati, alla richiesta dell’Attestato, non devono sostenere un esame scritto. Al posto di un esame professionale si tiene una Verifica centrale dei controlli delle competenze acquisite nei moduli. Il dossier di qualificazione è composto dai controlli delle competenze e dalle relative valutazioni effettuate da parte dei formatori dei moduli. Nel corso della Verifica centrale il dossier di qualificazione è valutato da esperti professionisti assunti dalla FSEA.
Valutazione
La decisione d’ammissione spetta alla CGQ. Le sedute della CGQ, alla presenza di un rappresentante del SEFRI, si svolgono almeno tre volte l’anno. Le prossime date sono indicate nell’agenda a destra.
Informazioni CGQ
La CGQ decide se la verifica finale centrale è superata o non superata sulla base della comunicazione del/della responsabile dell’esame e sulla base della seconda valutazione svolta dagli esperti. L’Attestato professionale federale è rilasciato dalla SEFRI su mandato della CGQ, di regola nei tre mesi seguenti la seduta della CGQ.
Costi
Alla ricezione del Dossier di qualificazione per la verifica centralizzata riceverà una fattura per il pagamento della tassa dell’esame. Il dossier di qualificazione sarà valutato dagli esperti solo dopo aver saldato la fattura.
Finanziamento incentrato sulla persona
Il 1° gennaio 2018 è entrato in vigore il finanziamento orientato alla persona. Ciò significa che i costi dei corsi di preparazione agli esami federali sono parzialmente rimborsati ai partecipanti dopo aver sostenuto l'esame (il successo allo stesso non è una condizione). Una volta ottenuti i risultati della Verifica centrale vi forniremo la decisone d’esame che dovrà essere presentata alla SEFRI insieme alla documentazione necessaria per l’ottenimento del rimborso.
Per ulteriori informazioni su condizioni e procedure, si faccia riferimento al sito della SEFRI.