Gli ultimi sviluppi in materia di Micro-Credential


Le Micro-Credential sono oggetto di ricerca, sperimentazione e discussione in tutto il mondo, con diversi obiettivi. Ecco una breve panoramica delle iniziative in corso.  

La parola chiave Micro-Credential è sulla bocca di tutti. Da alcuni anni in Svizzera, in Europa e altrove nascono numerosi nuovi progetti, documenti di sintesi e tavole rotonde su questo tema. La FSEA li ha riassunti nel “Grundlagenbericht Micro-Credentials“. Nuovi sviluppi non ancora menzionati nel documento citato sono, ad esempio, le micro-credential sviluppate dal Singapore Institute of Technology o il progetto MicroCreds in Irlanda, che può essere considerato come una modularizzazione coordinata dell’istruzione superiore. Inoltre, il Cedefop ha elaborato un’ampia relazione sul valore aggiunto delle
micro-credential e Swissuniversities ha recentemente pubblicato un documento (in tedesco) di sintesi sull’interpretazione comune delle micro-credential da parte delle università svizzere.  

Direzioni diverse

Le iniziative sono molto eterogenee. Ad esempio, si cerca di creare un’offerta di micro-credential, oppure di promuoverne la comprensione o ancora di creare un quadro per il rilascio dei certificati. È importante sapere che per micro-credential si intendono sia brevi programmi d’apprendimento e di studio, sia le relative attestazioni dei risultati dell’apprendimento.   

La distinzione tra opportunità di apprendimento e attestazioni dei risultati dell’apprendimento aiuta a comprendere i diversi obiettivi e approcci delle micro credential. Mentre le opportunità di apprendimento si concentrano sulla creazione di unità di apprendimento modularizzate, cumulabili e facilmente accessibili, le attestazioni mirano piuttosto a sviluppare strumenti per creare e convalidare le qualifiche digitali (ad esempio, gli open badge) e la relativa archiviazione digitale (ad esempio, i data wallet), nonché a definire norme per descrivere il contenuto delle unità d’apprendimento nelle attestazioni. La FSEA sta discutendo con i fornitori e gli stakeholder della formazione continua quali potrebbero essere le soluzioni per la certificazione (digitale) delle unità di apprendimento in Svizzera.