Piattaforma di scambio FFA 2025: Il nuovo sistema modulare FFA – Bilancio e prospettive 

Data 10/09/2025
Orario 09:00–16:30
Luogo Berna, Welle 7
Costi CHF 260
Costi Soci FSEA CHF 180
Organizzazione FSEA

Il nuovo sistema modulare nella pratica quotidiana: siamo sulla buona strada? 

Il nuovo sistema modulare FFA è pienamente operativo da oltre un anno. I primi cinque esami per l’ottenimento dell’attestato professionale federale sono stati organizzati e sono già stati rilasciati novanta attestati secondo le nuove direttive. La maggior parte degli enti di formazione riconosciuti offre già i nuovi moduli, mentre i vecchi moduli e la relativa verifica centrale stanno gradualmente scomparendo. Il regolamento d’esame per il diploma federale di responsabile della formazione dovrebbe entrare in vigore nel luglio di quest’anno, e la validazione delle competenze per i nuovi moduli dell’attestato professionale sarà pubblicata sul sito della FSEA entro la fine del 2025. 

È arrivato il momento di fare il punto della situazione. I/le professionisti/e attivi/e nella formazione e nella formazione continua – sia come formatori/formatrici che come responsabili presso enti formativi – hanno l’occasione di riflettere sul percorso intrapreso e confrontarsi sulle esperienze maturate.

Durante la piattaforma di scambio FFA riceverete informazioni approfondite su tutti gli aspetti del nuovo sistema modulare. Inoltre, avrete l’opportunità di confrontarvi con altri attori del settore sulle vostre esperienze. 

Alla piattaforma di scambio FFA vi aspettano anche: 

  • Concetti interessanti sviluppati dagli enti di formazione nell’ambito del nuovo sistema modulare 
  • Spunti sulla digitalizzazione, ad esempio sulla didattica del blended learning 
  • Workshop su temi concreti della formazione, tra cui portfolio, standard etici, nuovi approcci per lo sviluppo di offerte formative 

Desideriamo anche offrirvi uno sguardo oltre i confini della Svizzera: GRETA è uno strumento innovativo dell’Istituto tedesco per la formazione degli adulti (Deutsches Institut für Erwachsenenbildung, DIE) per la rilevazione e descrizione delle competenze dei formatori. Attualmente, la FSEA collabora con il DIE e con l’Accademia della formazione continua in Austria (Weiterbildungsakademie) a un progetto che mira al riconoscimento dei certificati per formatori/formatrici in tutto lo spazio germanofono. Anche su questo tema vi forniremo informazioni dettagliate durante l’evento. 

La piattaforma di scambio si terrà in tedesco e francese con traduzione simultanea tra le due lingue. 

Programma

09.00 Caffè di benvenuto 
09.30 Saluto Bernhard Grämiger
Direttore FSEA
09.45 Il nuovo sistema modulare FFA: luci e ombre 
– Panoramica die risultati del sondaggio 
– Discussione plenaria
Christina Jacober
Responsabile del sistema modulare FFA
10.30 Uno sguardo internazionale: 
Ricerca, transfer e pratica, il DIE e il suo modello di competenze GRETA come “motori” per la formazione continua 
Brigitte Bosche,  
Deutsches Institut für Erwachsenenbildung  
Leibniz Zentrum für Lebenslanges Lernen e.V. (DIE)  
11.00 Pause
11.30 Ispirati dal Whisky: Blended Learning – Fondamenti di progettazione didattica (multimediale) 
2 specialiste – 2 punti di vista 
Ricarda T.D. Reimer  
EB Zürich

Dr. Christiane Caneva 
Responsabile Dienststelle für Hochschuldidaktik und digitale Kompetenzen, Universität Fribourg 

12.30 Standing lunch
13.30 Workshops sul sistema modulare FFA    
Accompagnare con accortezza la realizzazione del portfolio delle competenze: tra responsabilità individuale e supporto (in tedesco con traduzione simultanea unica in francese) Tanja Boss
Haltung trifft Handlung – Impulse für ethisches Lehren und Lernen schaffen (in tedesco) Angela Taverna
Punto della situazione e prospettive digitali (compresa l’IA) nel nuovo sistema modulare (in francese) Dao Mercier  
Growth Mindset für interkulturelles Lehren und Lernen (in tedesco) Isabelle My Hanh Derungs
Scoprire GRETA: dal modello delle competenze alla procedura di riconoscimento (in tedesco con traduzione simultanea unica in francese) Brigitte Bosche
Testimonianza dal campo: i vantaggi dell’apprendimento misto nei moduli CF-AF e MSD (in francese) Martine Carron-Livers
14.30 Pause
15.00 Ripetizione dei workshop  
16.10 Conclusione e saluti finali   
16.20 Chiusura della manifestazione