Nuove prospettive sulle competenze del futuro: pubblicato il quarto rapporto sulle tendenze TRANSIT  


Quali competenze sono necessarie per contribuire attivamente a plasmare il futuro? E quale ruolo svolge la formazione continua in un mondo in continua evoluzione? Il nuovo rapporto sulle tendenze del think tank TRANSIT approfondisce queste domande.  

L’obiettivo del quarto rapporto sulle tendenze TRANSIT è quello di fornire agli attori della formazione continua spunti su come affrontare il tema delle competenze del futuro e sul ruolo che possono svolgere nella costruzione del futuro stesso. Il rapporto analizza criticamente i quadri delle competenze esistenti in materia di competenze del futuro, evidenziando come spesso siano orientati in modo unilaterale alla personalizzazione e alla competitività. Il rapporto propone invece di considerare le competenze del futuro come un contributo alla trasformazione sociale.  

In questo senso, il rapporto individua quattro implicazioni per la formazione continua:  

  • Il futuro come spazio di opportunità: il futuro può essere inteso come uno spazio modellabile di opportunità. In questo spazio, le competenze del futuro non sono “soluzioni” alle esigenze del futuro, ma rappresentano delle possibilità tra le tante. La formazione continua può stimolare discussioni su diversi scenari futuri e aiutare gli adulti a sviluppare le proprie visioni, riconoscendo così le competenze di cui hanno bisogno. 
  • Sensibilità al contesto delle visioni del futuro: i vari ambiti sociali sono soggetti a processi di cambiamento che hanno intensità e velocità diverse. Questa dinamica disomogenea influisce sulla percezione del futuro e sulla rilevanza delle competenze del futuro, che dipendono dal contesto. La formazione continua può interpretare in modo flessibile i quadri delle competenze e adattarli alle esigenze dei propri gruppi di riferimento. A tal fine è fondamentale una riflessione continua sul contesto delle competenze considerate rilevanti per il futuro.  
  • Discorsi dominanti sulla formazione e sul futuro: le competenze del futuro non sono concetti neutrali, ma sono influenzate dal dibattito sociale e dai rapporti di potere. Esse riflettono ipotesi specifiche sul ruolo della formazione e sulle direzioni dei cambiamenti sociali. La formazione continua può mettere in discussione queste ipotesi in modo critico e cercare visioni alternative del futuro, che possano costituire la base per modelli di competenze propri.  
  • Responsabilità etica e costruzione del futuro: le competenze del futuro non riguardano solo la formazione continua individuale, ma anche la costruzione collettiva del futuro. La formazione continua può riflettere sulle visioni che vuole sostenere e sulla misura nella quale considera la formazione come parte della responsabilità sociale. La varietà dei possibili scenari futuri e delle competenze del futuro apre nuovi spazi di manovra.  

Con questo rapporto sulle tendenze, TRANSIT invita a considerare la formazione continua non solo come una reazione al cambiamento, ma come uno spazio di progettazione per futuri possibili e desiderabili.  

E come possiamo farlo? Quali stimoli servono affinché la riflessione abbia un effetto concreto nella pratica? È proprio su questo che si concentra il prossimo evento TRANSIT: insieme sperimenteremo strumenti creativi per confrontarci con le competenze del futuro. Gli incontri si terranno a Zurigo il 29.09.25, a Losanna il 19.11.25 e al Forum Romand il 06.11.25. Continuiamo a pensare insieme la formazione continua! 

Il rapporto è disponibile in tedesco (PDF), francese (PDF) e inglese (PDF).