Il nuovo sistema modulare nella pratica quotidiana: siamo sulla buona strada?
Il nuovo sistema modulare FFA è pienamente operativo da oltre un anno. I primi cinque esami per l’ottenimento dell’attestato professionale federale sono stati organizzati e sono già stati rilasciati novanta attestati secondo le nuove direttive. La maggior parte degli enti di formazione riconosciuti offre già i nuovi moduli, mentre i vecchi moduli e la relativa verifica centrale stanno gradualmente scomparendo. Il regolamento d’esame per il diploma federale di responsabile della formazione dovrebbe entrare in vigore nel luglio di quest’anno, e la validazione delle competenze per i nuovi moduli dell’attestato professionale sarà pubblicata sul sito della FSEA entro la fine del 2025.
È arrivato il momento di fare il punto della situazione. I/le professionisti/e attivi/e nella formazione e nella formazione continua – sia come formatori/formatrici che come responsabili presso enti formativi – hanno l’occasione di riflettere sul percorso intrapreso e confrontarsi sulle esperienze maturate. Come sono state accolte le novità da parte degli enti di formazione e dei/delle loro clienti, e quali esperienze avete vissuto nella pratica? Nei prossimi giorni sarà avviato un breve sondaggio tra gli enti di formazione volto a raccogliere dati utili per la discussione della giornata.
Durante la piattaforma di scambio FFA riceverete informazioni approfondite su tutti gli aspetti del nuovo sistema modulare. Inoltre, avrete l’opportunità di confrontarvi con altri attori del settore sulle vostre esperienze.
Alla piattaforma di scambio FFA vi aspettano anche:
- Concetti interessanti sviluppati dagli enti di formazione nell’ambito del nuovo sistema modulare
- Spunti sulla digitalizzazione, ad esempio sulla didattica del blended learning
- Workshop su temi concreti della formazione, tra cui portfolio, standard etici, nuovi approcci per lo sviluppo di offerte formative
Desideriamo anche offrirvi uno sguardo oltre i confini della Svizzera: GRETA è uno strumento innovativo dell’Istituto tedesco per la formazione degli adulti (Deutsches Institut für Erwachsenenbildung, DIE) per la rilevazione e descrizione delle competenze dei formatori. Attualmente, la FSEA collabora con il DIE e con l’Accademia della formazione continua in Austria (Weiterbildungsakademie) a un progetto che mira al riconoscimento dei certificati per formatori/formatrici in tutto lo spazio germanofono. Anche su questo tema vi forniremo informazioni dettagliate durante l’evento.
La piattaforma di scambio si terrà in tedesco e francese con traduzione simultanea tra le due lingue.