Il marchio di qualità eduQua e il suo utilizzo sono spesso oggetto di domande, pregiudizi e malintesi. Di seguito chiariamo i più frequenti.
È vero, confrontarsi con eduQua non è sempre facile. Ma non c’è da stupirsi, si tratta di un marchio di qualità e di un sistema di gestione della qualità ben strutturato. Il segretariato eduQua riceve regolarmente richieste d’informazione e si trova spesso a dover chiarire supposizioni errate. Per questo motivo, vogliamo fare chiarezza sui dubbi più comuni:
Se un istituto di formazione continua è certificato eduQua, anche le sue offerte lo sono?
No, eduQua non rappresenta una certificazione o un accreditamento delle singole offerte di formazione continua né dei diplomi o dei titoli rilasciati da un istituto. Il marchio certifica esclusivamente l’istituto di formazione continua, attestandone l’impegno verso un sistema professionale di garanzia e sviluppo della qualità. La certificazione eduQua dimostra che l’istituto soddisfa i requisiti di qualità fondamentali in materia di gestione, offerta formativa e processi di apprendimento e che lavora costantemente per migliorarne la qualità. Non è possibile trarre conclusioni dirette né sulla qualità dei contenuti delle offerte di formazione continua, né sul riconoscimento dei titoli rilasciati, sul mercato del lavoro.
Le offerte di formazione continua degli istituti certificati eduQua sono automaticamente riconosciute?
Un certificato eduQua non costituisce un riconoscimento delle singole offerte di formazione dell’istituto. Tuttavia, molte strutture pubbliche di sostegno (strumenti e organizzazioni della Confederazione, dei Cantoni o dei comuni) richiedono la certificazione eduQua agli istituti che intendono richiedere sovvenzioni o offrire corsi di formazione continua su mandato delle autorità. Esistono inoltre certificazioni settoriali che presuppongono l’adozione di un sistema di gestione della qualità come eduQua. È importante sottolineare che eduQua non equivale a un riconoscimento delle offerte di formazione continua: il marchio attesta esclusivamente l’impegno dell’istituto di formazione continua nell’implementazione di un sistema professionale di garanzia e sviluppo della qualità.
La FSEA, in qualità di ente detentore della norma eduQua, controlla direttamente gli istituti di formazione continua?
No, la certificazione è di competenza dei sei enti di certificazione accreditati, che verificano il rispetto dei criteri eduQua. Non esiste un organo di vigilanza preposto alla valutazione della qualità delle singole offerte di formazione continua. Secondo la legge federale sulla formazione continua LFCo, gli istituti di formazione continua sono responsabili della garanzia e dello sviluppo della qualità dell’offerta. Non è previsto un organismo di certificazione sovraordinato, gestito dallo Stato e riconosciuto per la certificazione delle offerte di formazione continua.
Un certificato o un diploma rappresenta un segno di qualità che garantisce che i titoli saranno riconosciuti nel mercato del lavoro?
No, in Svizzera le denominazioni «certificato» e «diploma» non sono protette, salvo nel caso di titoli federali o rilasciati da scuole specializzate superiori (SSS) o scuole universitarie professionali (SUP). Ogni istituto di formazione continua può quindi rilasciare propri certificati e diplomi che attestano le competenze acquisite. Il certificato eduQua attesta che l’istituto soddisfa gli 8 principi e i 19 criteri della norma di qualità eduQua, ma non attesta la validità e il valore dei diplomi e dei certificati rilasciati dall’istituto.
Un certificato eduQua è valido per tutta l’organizzazione, anche per sedi e marchi diversi?
La certificazione stabilisce chiaramente per quale ambito dell’organizzazione è valida: ad esempio, può riguardare solo la sede di Zurigo e non quella di Losanna, oppure solo il dipartimento di formazione continua di un’azienda che offre anche altri prodotti o servizi oltre alla formazione, o ancora solo la scuola X e non la scuola Y della stessa organizzazione. Sul certificato eduQua è indicato in modo trasparente l’ambito di validità.
È necessario un certificato eduQua per aprire una scuola o offrire corsi di formazione continua?
No, nel settore della formazione non formale degli adulti, chiunque può offrire corsi di formazione continua, purché rispetti le disposizioni di legge relative all’attività commerciale e/o all’attività indipendente. A seconda del settore e del tipo di attività, possono esserci requisiti specifici, in particolare se si desidera ottenere un riconoscimento. La certificazione eduQua può essere richiesta solo da istituti che operano già sul mercato svizzero, che hanno già erogato almeno un’offerta di formazione continua e l’hanno valutata secondo i criteri della norma (cfr. Regolamento, cap. 3.2 Requisiti).
La certificazione eduQua costituisce un vantaggio nei rapporti con le autorità?
In alcuni settori il certificato eduQua è un requisito richiesto per accedere a finanziamenti pubblici, ma il suo valore va ben oltre: il marchio eduQua rende visibili gli sforzi di un istituto in materia di qualità, rafforzando così la sua credibilità e la trasparenza nei confronti dei/delle partecipanti e di altri gruppi di interesse. Inoltre, la norma eduQua fornisce una struttura per sviluppare processi di qualità all’interno dell’organizzazione. Gli istituti definiscono il proprio concetto di qualità e sviluppano a tutti i livelli una consapevolezza della qualità e una cultura della valutazione e del feedback. Grazie a un sistema di qualità definito e una concezione comune della qualità, è possibile fissare obiettivi concreti e attuare misure di sviluppo. Ne conseguono anche maggiore organizzazione, trasparenza ed efficienza.