Professionalizzazione della formazione continua: raggiunto un traguardo storico 


Con la riunione della Commissione garante della qualità dell’11 giugno è ufficiale: dal 2000 sono stati rilasciati 15’000 attestati professionali federali di formatore/formatrice. Anche per i certificati FSEA, il 2025 segnerà un traguardo importante.  

Negli anni ’90, un gruppo di esperti nel campo della formazione degli adulti, in collaborazione con l’allora Federazione svizzera per la formazione degli adulti e con istituti di formazione continua, iniziò a sviluppare profili di competenza per la qualificazione metodologico-didattica dei formatori e delle formatrici di adulti e a definire le relative offerte formative.  

Il sistema modulare di formazione dei formatori (il “sistema FFA”) nato da questo lavoro ha fortemente influenzato la professionalizzazione della formazione continua in Svizzera. La riunione della Commissione garante della qualità dell’11 giugno 2025 ha confermato che dal 2000 sono stati rilasciati oltre 15’000 attestati professionali federali di formatore/formatrice. Con il raggiungimento di questo traguardo storico, il sistema FFA aggiunge un altro capitolo positivo alla sua storia di successo. 

Domanda costante  

I certificati FSEA sono stati rilasciati per la prima volta nel 1995. Il certificato FSEA 2 è stato convertito, all’inizio del nuovo millennio, nell’attestato professionale federale di formatore/formatrice.  

Nel 2005 il numero di attestati professionali era ancora pari a 2’500 e quello dei certificati FSEA a 10’000. Nel 2016 l’attestato professionale ha superato la soglia dei 10’000. Il team FFA può quindi contare su una domanda costante.  

“Siamo felici di aver raggiunto un altro traguardo importante”, afferma Christina Jacober, direttrice del sistema modulare FFA e membro della direzione della FSEA. “Il fatto che dal 2000 siano stati rilasciati oltre 15’000 attestati professionali federali dimostra quanto questo standard sia ormai consolidato nella professionalizzazione dei formatori e delle formatrici”.  

Aggiornamento continuo  

Da 25 anni, l’attestato professionale federale qualifica le persone affinché possano lavorare come formatori e formatrici indipendenti o dipendenti, attestando le loro competenze pedagogico-didattiche.  

I profili di competenza, i contenuti e i requisiti sono stati regolarmente aggiornati (ad esempio nel 2015, 2020 e 2024) per includere nuove tendenze quali la digitalizzazione, l’orientamento alle competenze, l’apprendimento inclusivo e gli standard andragogico-didattici. Nel 2024 è stato introdotto anche il nuovo esame di professione.  

“Con la revisione, ovvero l’aggiornamento dei moduli e il nuovo esame di professione, abbiamo adattato l’attestato professionale alle esigenze attuali”, spiega Christina Jacober.  

70’000 certificati FSEA negli ultimi 25 anni  

Anche il livello I del sistema modulare FFA quest’anno raggiungerà un traguardo significativo: alla fine del 2025, oltre 70’000 persone avranno ottenuto un certificato FSEA. I certificati FSEA rappresentano un importante punto di riferimento per i formatori e le formatrici e costituiscono, per la maggior parte di loro, l’ingresso nel mondo della formazione degli adulti.