Hauptinhalt
Progetto buoni di formazione FSEA
I buoni di formazione possono essere utilizzati come strumento di finanziamento per aumentare la partecipazione alla formazione continua di alcuni gruppi di persone. Assieme a un approccio adeguato al gruppo di riferimento, tramite i buoni di formazione, è possibile dare degli impulsi volti ad attivare la partecipazione e ridurre le barriere d’accesso alla formazione. Come strumento di finanziamento, i buoni di formazione, possono essere impiegati in modo flessibile adattandone l’uso per raggiungere obiettivi diversi e rispondere alle esigenze di chi li dona (per esempio cantoni, fondazioni o fondi per la formazione continua).
Iniziative FSEA attuali
- Il Canton Lucerna sta utilizzando i buoni di formazione per promuovere le competenze di base.
- Il Canton Friburgo ha seguito lo stesso modello nel 2022.
- L'Aiuto svizzero alla montagna sostiene la formazione continua in ambito digitale per gli imprenditori e i dipendenti delle piccole e micro imprese nelle regioni di montagna.
- Il fondo di formazione Temptraining ha lanciato, nella primavera 2021, un progetto pilota che fa capo ai buoni per motivare i lavoratori temporanei senza qualifiche professionali a seguire una formazione continua.
Sistema di buoni di formazione FSEA: implementazione tecnica
Il sistema di buoni della FSEA si basa sull’interazione coordinata tra il cliente (per esempio i cantoni o le fondazioni), il gruppo target (i beneficiari dei buoni), il prestatore di corsi e la banca dati dei corsi gestita dalla FSEA. Per la gestione dei buoni e per garantire che siano emessi, riscattati e liquidati nel modo più automatico ed efficiente possibile, è stato implementato un efficiente sistema tecnico di amministrazione. La FSEA mette a disposizione il sistema, che può essere adattato individualmente alle esigenze specifiche di chi ne fa richiesta.