Chi frequenta i Caffè APPrendo?


Studio sull’utenza dei Caffè APPrendo nel Cantone Ticino

Breve descrizione

Negli ultimi anni, nel Cantone Ticino, sono stati creati luoghi di apprendimento a bassa soglia. Sono i cosiddetti Caffè APPrendo, caratterizzati da un’atmosfera informale simile a quella di una caffetteria e paragonabili alle ”Lernstube” del Cantone di Zurigo. Attualmente in Ticino si possono definire Caffè APPrendo i seguenti tre spazi di apprendimento: La Filanda a Mendrisio, la Città dei mestieri della Svizzera italiana a Bellinzona e Spazio lavoro e formazione a Lugano. Essi offrono consulenza su diversi temi, corsi strutturati, workshop e occasioni di apprendimento informali. Finora si dispone di poche informazioni sull’utenza: chi li frequenta? Quali esigenze, interessi e aspettative hanno queste persone? Quali fattori favoriscono o ostacolano la partecipazione alle offerte formative dei Caffè APPrendo?

Per colmare questa lacuna, il Cantone Ticino (Ufficio della formazione continua e dell’innovazione UFCI), nell’ambito del Programma cantonale per la promozione dell’acquisizione e del mantenimento delle competenze di base degli adulti,  sul tema.

Obiettivi

Lo studio ha lo scopo di fornire una panoramica completa dei profili, delle esigenze e degli interessi delle e degli utenti di questi spazi di apprendimento. È previsto un sondaggio composto da un questionario scritto e da interviste telefoniche con l’utenza, nonché da focus group con il personale dei Caffè APPrendo.

I risultati permetteranno di sviluppare ulteriormente le offerte esistenti dei Caffè APPrendo, adattarle meglio al pubblico di riferimento e migliorarne la comunicazione e la promozione.

Risultati

  • Rapporto di ricerca con i risultati dello studio e raccomandazioni per l’ulteriore sviluppo delle offerte formative (in italiano)
  • Sintesi dei risultati (in italiano, tedesco e francese)
  • Scambio con le Lernstuben della Svizzera tedesca

Dati salienti del progetto

Tipo di progetto: progetto nazionale

Durata: 2025-2026

Finanziamento: Ufficio della formazione continua e dell’innovazione UFCI del Cantone Ticino

Contatto

Adea Barileva
Responsabile dei progetti

+41 (0)44 319 71 68
adea.barileva@alice.ch