Hauptinhalt
Monitoraggio settoriale FSEA sulla formazione continua
Il monitoraggio settoriale FSEA registra gli sviluppi e le tendenze attuali nel mercato della formazione continua.
Attraverso indagini periodiche svolte presso enti di formazione continua ne viene rilevata l’evoluzione con l’aiuto delle quattro dimensioni seguenti:
- Situazione economica
- Offerta
- Domanda
- Situazione del personale
In parallelo, la FSEA esamina le tendenze della formazione continua in aree come la professionalizzazione e la digitalizzazione. Con il monitoraggio settoriale, la FSEA osserva queste e altre tendenze e formula possibili previsioni per l'ulteriore sviluppo del settore.
Monitoraggio secondo la LFCo
Secondo la Legge federale sulla formazione continua (LFCo) art. 19, la Confederazione ha il mandato di assicurare il monitoraggio del mercato della formazione continua. Il monitoraggio settoriale FSEA è un contributo allo sviluppo di questo monitoraggio.
Procedura e stato attuale
Il concetto del monitoraggio settoriale è stato sviluppato come parte di un progetto commissionato dalla SEFRI. Il monitoraggio settoriale FSEA si basa su un sondaggio annuale online condotto presso gli enti di formazione continua. Nel 2022 il sondaggio avrà luogo dal 5 aprile fino al 10 maggio.
La prima edizione del monitoraggio settoriale FSEA è stata pubblicata nell’estate 2021 e si basava sul sondaggio condotto nella primavera 2021 presso gli enti di formazione continua. Questa breve pubblicazione si concentrava sul Coronavirus e trattava le tre tendenze “digitalizzazione”, “internazionalizzazione” e “diversificazione”. Il rapporto è online e a disposizione per il download.