Il Consiglio federale approva l’accordo sui programmi con l’UE: Erasmus+ possibile dal 2027


Nella sua riunione del 9 aprile 2025, il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi con l’UE (EUPA) e i relativi protocolli in materia di istruzione, ricerca, innovazione e salute. A partire dal 2027, gli attori svizzeri della formazione continua potranno nuovamente avviare e coordinare progetti di cooperazione europei.

L’accordo sui programmi UE (EUPA) disciplina la partecipazione della Svizzera ai programmi dell’UE, tra cui Horizon Europe, Euratom, ITER, Digital Europe, Erasmus+ e EU4Health. Getta inoltre le basi per una possibile futura partecipazione ad altri programmi dell’UE.

L’accordo entrerà in vigore con la ratifica nell’ambito del pacchetto Svizzera-UE, ma potrà essere implementato in via provvisoria non appena verrà firmato, come scrive il Consiglio federale in un comunicato stampa.

In questo modo, i ricercatori e gli innovatori che dall’inizio del 2025 hanno avuto nuovamente accesso a quasi tutti i bandi di questi programmi nell’ambito di un regime di transizione, vedranno finanziati i costi dei loro progetti da parte della Commissione europea. In cambio, la Svizzera verserà all’UE il suo contributo obbligatorio per la partecipazione all’anno di programma 2025.

La partecipazione svizzera a Erasmus+ sarà possibile a partire dal 2027

Dopo la firma, l’EUPA sarà applicato provvisoriamente fino alla ratifica o al massimo fino al 31 dicembre 2028. Ciò consentirà una rapida associazione alla generazione di programmi in corso nel settore della ricerca e dell’innovazione nel periodo 2021-2027. Secondo l’EUPA, la Svizzera potrà partecipare a Erasmus+ a partire dal 2027. Il Consiglio federale chiederà alle Camere federali i mezzi finanziari necessari a tal fine con il messaggio sul pacchetto globale CH-UE.

La FSEA accoglie con favore l’associazione a Erasmus+. Ciò consente, tra l’altro, agli attori svizzeri della formazione continua di avviare e coordinare autonomamente progetti di cooperazione europei.

Maggiori informazioni