Accompagnare gruppi o singole persone in formazione

Nel modulo obbligatorio di sviluppo “Accompagnamento” (FFA APF-MSA), si acquisiscono tutte le competenze necessarie per percepire, moderare e intervenire nei processi di gruppo, e per accompagnare le/i discenti.

Nel modulo “Accompagnamento”, le competenze acquisite nel Livello I vengono ulteriormente sviluppate, sia per una conduzione e moderazione efficace dei gruppi, sia per un accompagnamento e un sostegno dei partecipanti orientato al processo di apprendimento.

Le partecipanti e i partecipanti sono in grado di accompagnare le/i discenti nei loro percorsi di apprendimento individuali, promuovendo sia lo sviluppo personale sia lo scambio all’interno del gruppo. Osservano e analizzano i processi di apprendimento e di gruppo, riconoscono comportamenti comunicativi, difficoltà e ripartizione dei ruoli, e intervengono in modo costruttivo. Riflettono sul proprio ruolo, sui propri valori e atteggiamenti, rispettando quelli altrui. Utilizzano la moderazione per facilitare i processi di gruppo senza influenzarne i contenuti. Offrono feedback motivanti, rafforzano l’autonomia delle persone in formazione e progettano offerte di apprendimento che favoriscono la sicurezza decisionale e operativa. Un accompagnamento nell’apprendimento efficace richiede apertura verso nuovi ruoli e una riflessione continua sulla propria identità come accompagnatrici e accompagnatori nell’apprendimento.

Competenza operativa generale: percepire e inquadrare i processi di gruppo nelle sessioni di apprendimento con adulti, promuovere l’interazione, intervenire in base alla situazione e agevolare le persone in formazione nel loro processo individuale di apprendimento.

Competenze sviluppate e verificate nel modulo

  • Chiarire i ruoli all’interno dei gruppi
  • Moderare i processi di interazione

Competenze parzialmente sviluppate e verificate nel modulo

  • Progettare le attività d’apprendimento e di interazione sociale in modo da favorire l’apprendimento
  • Favorire un’interazione e una comunicazione rispettosa tra le/i partecipanti al processo d’apprendimento
  • Condurre colloqui di sostegno con singole/i partecipanti nella consapevolezza del proprio ruolo e atteggiamento
  • Scegliere in modo fondato i metodi d’accompagnamento all’apprendimento
  • Informare le persone interessate sulle opportunità di formazione di base e continua e sui titoli di studio nel loro settore specifico
  • Percepire e inquadrare i processi di gruppo
  • Percepire il comportamento comunicativo di un gruppo e orientarlo attivamente
  • Intervenire nei processi di gruppo in base alla situazione
  • Sviluppare accordi d’apprendimento con i gruppi
  • Moderare i contenuti delle domande
  • Tenere conto della diversità nella riflessione sulle sessioni d’insegnamento e apprendimento
  • Preservare l’integrità dei partecipanti
  • Accettare i diversi orientamenti di valori e mutare prospettiva
  • Favorire le pari opportunità

Verifica delle competenze acquisite e requisiti

La verifica delle competenze per questo modulo prevede la documentazione di una sequenza reale di formazione in una sessione legata alla propria pratica di formazione con un gruppo di apprendimento di almeno 3 adulti. La situazione pratica documentata considera sia il livello del gruppo che il livello delle singole persone. 

Per ottenere il certificato di modulo è necessario soddisfare i seguenti requisiti:

  • Partecipazione attiva durante il tempo d’apprendimento a contatto (almeno l’80%)
  • Verifica delle competenze acquisite valutata come “superata” dalla/dal docente del modulo
  • Sviluppo o ulteriore perfezionamento del portfolio di competenze

Descrittivo di modulo

Contatto

FSEA Federazione svizzera per la formazione continua
Segretariato nazionale

Hardstrasse 235
8005 Zurigo
+41 (0)44 319 71 71
info@alice.ch