Strategia FSEA 2025–2028

La presente strategia è stata approvata dall’Assemblea dei delegati dell’8 maggio 2025. Nel maggio 2028, l’Assemblea dei delegati approverà una nuova strategia quadriennale.

Obiettivi prioritari

Nei prossimi quattro anni, il lavoro della FSEA si orienterà ai seguenti obiettivi prioritari:

  1. Sostenere il settore della formazione continua in questa fase di rapidi cambiamenti.
  2. Contribuire a rendere il sistema di formazione continua accessibile a tutti, innovativo e flessibile, di alta qualità, ben informato, interconnesso e coordinato.
  3. Impedire l’implementazione delle misure di risparmio della Confederazione nel settore della formazione continua.
  4. Diversificare le fonti di finanziamento della FSEA.

Temi prioritari (una selezione)

Fino al 2028 ci concentreremo sui seguenti temi, che sono centrali in base agli sviluppi attuali nel settore della formazione continua:

  • Tendenze e loro impatto sulla formazione continua: trasformazione digitale (compresa l’intelligenza artificiale), trasformazione verde, carenza di personale qualificato, migrazione, sviluppo demografico, flessibilizzazione del mercato del lavoro e dei progetti di vita.
  • Sfide nel sistema di formazione continua: accesso alla formazione continua, pari opportunità, disparità nella formazione continua, povertà, integrazione, cambiamento delle esigenze di apprendimento degli adulti e ulteriore sviluppo dell’offerta di formazione continua, riconoscimento e valore della formazione continua.

Obiettivi prioritari per ogni campo d’azione (una selezione)

Nei quattro campi d’azione perseguiamo i seguenti obiettivi:

  • Politica della formazione continua: impedire le misure di risparmio della Confederazione nel settore della formazione continua, sviluppare ulteriormente la legge sulla formazione continua, istituire un gruppo di lavoro nazionale sulla formazione continua ed elaborare una strategia nazionale in materia, promuovere la partecipazione alla formazione continua.
  • Sviluppo e innovazione: creazione, ampliamento e messa a disposizione sistematica di conoscenze specialistiche sui temi prioritari, messa a disposizione periodica di dati e indicatori affidabili sullo sviluppo del mercato e del sistema della formazione continua, attuazione di progetti di sviluppo orientati alla pratica e innovativi, sviluppo di prospettive future per la formazione continua, creazione di reti e partecipazione al dibattito transnazionale.
  • Professionalizzazione e qualità: implementazione del nuovo sistema modulare FFA e della norma eduQua:2021, preparazione delle prossime revisioni del sistema modulare e della norma di qualità, promozione della trasparenza nelle condizioni di assunzione nella formazione continua, professionalizzazione del settore delle competenze di base.
  • Servizio e coordinamento: messa a disposizione e raccolta di informazioni complete e accessibili al pubblico sulla formazione continua, aumento della partecipazione alla formazione continua, in particolare da parte di adulti poco qualificati, diversificazione delle fonti di finanziamento per il lavoro della FSEA.

Visione

Ci impegniamo per sostenere un sistema di formazione continua forte, innovativo, professionale e per tutti e che risponda ai bisogni degli adulti come pure a quelli della società, dell’economia e della politica.

Il nostro ruolo

La FSEA è l’associazione mantello della formazione continua in Svizzera. La FSEA:

  • Difende gli interessi degli enti erogatori e dei partecipanti alla formazione continua nella politica, nell’economia e nella società.
  • Mette in rete gli attori della formazione continua.
  • Promuove la garanzia della qualità nella formazione continua.
  • S’impegna per garantire le pari opportunità di accesso alla formazione continua.
  • Contribuisce a creare un sistema di formazione continua forte e orientato al futuro.
  • È attiva nelle tre regioni linguistiche.

I nostri punti di forza

Competenza

I segretariati e i gruppi della FSEA possiedono eccellenti competenze specifiche. Per la realizzazione delle attività collaboriamo intensamente con i nostri associati e i nostri partner nazionali e internazionali. Miriamo ad ottenere un’ottima qualità nel lavoro svolto, nei nostri prodotti e nei servizi come pure nella collaborazione con i gruppi di interesse. Quando identifichiamo dei bisogni di sviluppo, mettiamo in atto rapidamente misure atte al miglioramento della qualità.

La rete

La rete di contatti e collaborazione è alla base di tutte le nostre attività. Mettiamo in comunicazione tutti gli attori principali della formazione continua e offriamo la possibilità di confronto a livello regionale, nazionale e internazionale. Promuoviamo e favoriamo la creazione di nuove reti organizzando delle piattaforme di scambio e invitando tutti i gruppi di interesse a parteciparvi.

Innovazione

Lavoriamo con una visione futuristica, disponiamo di grande flessibilità e siamo pronti a considerare i cambiamenti sociali ed economici come delle sfide da accettare. Nei nostri progetti integriamo elementi innovativi per il sistema di formazione continua e condizioni quadro.

Pensiero e atteggiamento imprenditoriale

Gestiamo le nostre risorse con rigore. Tutte le nostre attività sono gestite con un’efficiente organizzazione. I prodotti e i servizi sono concepiti in funzione dei clienti. I loro bisogni come pure quelli dei gruppi d’interesse sono valutati regolarmente ed elaborati nelle nostre offerte. 

Ritratto in PDF

Potrebbe interessarle

Contatto

Simone Rizzi
Responsabile segretariato regionale, Membro della direzione FSEA

+41 (0)91 950 84 16
simone.rizzi@alice.ch