DIGITALLI prepara gli enti di formazione continua all’era digitale


Come può un ente di formazione continua essere pronto per il digitale? È questa la domanda al centro del progetto internazionale DIGITALLI, al quale partecipa anche la FSEA. È già disponibile la versione pilota di un toolkit dedicato a questo tema.

Come può un ente di formazione continua essere pronto per il digitale? È questa la domanda al centro del progetto internazionale DIGITALLI, al quale partecipa anche la FSEA. È già disponibile la versione pilota di un toolkit dedicato a questo tema.

Il progetto DIGITALLI intende sostenere gli enti di formazione continua nella trasformazione digitale, adattando in modo mirato tutti gli ambiti e i livelli degli enti di formazione continua alle esigenze della società digitale.

DIGITALLI persegue un approccio olistico e sistemico basato su quattro pilastri fondamentali: (1) risorse umane, (2) integrazione tecnologica, (3) infrastrutture e (4) ricerca e sviluppo nel campo dell’informatica.

Le attività principali del progetto:

  • sviluppare un toolkit pratico per l’attuazione di strategie di trasformazione digitale. Il toolkit esiste già in versione pilota e offre linee guida, strumenti pratici e buone pratiche.
  • realizzare un sistema esperto digitale. Questo strumento digitale ha lo scopo di supportare il processo decisionale e la pianificazione strategica all’interno degli enti di formazione continua.
  • elaborare un programma di formazione per formatrici e formatori. Questo programma fornirà a formatrici e formatori competenze digitali e metodi di apprendimento innovativi.

Modernizzazione dei processi di lavoro

Con queste misure, DIGITALLI intende rafforzare in modo sostenibile l’efficienza e la capacità innovativa degli enti di formazione continua e di formazione degli adulti. Grazie alla modernizzazione dei loro processi di lavoro e alla promozione mirata delle competenze digitali, gli enti saranno meglio equipaggiati per rispondere alle esigenze di una società sempre più digitale. In questo modo, il progetto fornisce un contributo decisivo alla trasformazione digitale del panorama formativo nazionale e transnazionale e promuove allo stesso tempo lo sviluppo di una cultura dell’apprendimento inclusiva e orientata al futuro, in cui l’apprendimento è accessibile, efficace e centrato sulle esigenze di chi apprende.

La versione pilota del toolkit è già disponibile: vi invitiamo a provarla e a inviarci il vostro riscontro tramite l’apposito modulo.

Maggiori informazioni