Klima-Check

Il “Clima Check” (check climatico) valuta la sostenibilità climatica delle organizzazioni di formazione continua  


In che modo gli attori della formazione continua possono lavorare in modo sostenibile? Uno strumento pratico aiuta a rispondere a questa domanda: la FSEA ha pubblicato il Clima Check (check climatico) e lo ha presentato nel corso di un evento rivolto agli attori del settore della formazione continua interessati al tema.   

Con il progetto sul check climatico, la FSEA mira a promuovere la sostenibilità climatica degli istituti di formazione continua e a sostenerli nel loro percorso verso una gestione più sostenibile.  

In collaborazione con myclimate, è stato sviluppato uno strumento pratico che aiuta a valutare sistematicamente l’impatto climatico della propria istituzione. Il Clima Check mira a incentivare quadri e dirigenti i a riflettere sul bilancio climatico della propria istituzione, permettendo loro di effettuare un’autovalutazione e di avviare iniziative mirate alla sostenibilità.  

Due componenti: guida e toolbox  

Il Clima Check è composto da due parti: la guida (parte 1) contiene informazioni di base per migliorare la sostenibilità climatica degli istituti di formazione continua. Il toolbox (parte 2) propone attività pratiche e strumenti utili affinché gli istituti di formazione continua possano analizzare la loro situazione di partenza, formulare obiettivi e sviluppare misure efficaci.  

Il Clima Check si basa sul «whole institution approach», un approccio olistico che prende in considerazione l’intera organizzazione e analizza sei diversi ambiti di intervento per migliorare la compatibilità climatica. Tra questi figurano: (1) gestione e governance, (2) personale e sviluppo del personale, (3) contenuti e programmi formativi, (4) infrastrutture, operatività, mobilità, (5) reti e panorama formativo e (6) comunicazione. Questo approccio coinvolge tutti i livelli e tutti i settori di attività dell’istituzione, includendo anche i partecipanti e il pubblico in generale.   

Workshop di supporto  

A partire dall’autunno 2025 saranno offerti ulteriori workshop sul Clima Check, con l’obiettivo di consentire agli istituti di formazione continua, con il supporto tecnico di esperti/e in materia ambientale, di rendere la propria istituzione più sostenibile.  

L’implementazione del clima check non contribuisce solo a una gestione più responsabile delle organizzazioni, ma invia anche un chiaro segnale a favore di un sistema formativo orientato al futuro e attento alle tematiche climatiche.  

Il Clima Check è stato sviluppato dalla Federazione svizzera per la formazione continua FSEA in collaborazione con myclimate. Il progetto è stato finanziato dall’Ufficio federale dell’ambiente UFAM. 

Maggiori informazioni