Le competenze richieste cambiano: cosa significa questo per la formazione continua in Svizzera? 


Un’analisi mostra quanto la digitalizzazione stia cambiando i bisogni del mercato del lavoro. In questo contesto è importante anche considerare l’interconnessione tra le competenze, e le implicazioni per la formazione continua. 

La digitalizzazione sta cambiando il mondo del lavoro in modo profondo e duraturo. Le nuove tecnologie non solo modificano i processi lavorativi, ma anche le competenze che le aziende richiedono ai propri collaboratori. In un recente articolo, Marlis Buchmann dell’Università di Zurigo e Helen Buchs, collaboratrice della FSEA, hanno analizzato i dati del Monitoraggio del mercato del lavoro svizzero per valutare come è cambiata la richiesta di qualifiche con la trasformazione digitale. 

Risultati principali della ricerca 

L’analisi documenta, con particolare attenzione alle competenze informatiche, i principali trend relativi al mercato del lavoro svizzero: 

  • Dal 2014, le competenze informatiche avanzate (ad es. sviluppo di software, gestione dei dati) stanno acquisendo rapidamente importanza. Questo vale per quasi tutte le professioni, non solo nel settore IT. Le conoscenze di base, come l’uso dei programmi Office, sono diventate per lo più standard. 
  • Tuttavia, le sole competenze informatiche non sono sufficienti. I datori di lavoro sono sempre più alla ricerca di profili che combinino conoscenze tecniche con capacità sociali e cognitive. 
  • Il cambiamento è più marcato all’interno della stessa professione che tra professioni diverse. Ciò significa che pochissime professioni scompariranno semplicemente, ma piuttosto si stanno trasformando dall’interno. Infatti, all’interno della stessa professione, sono oggi spesso richiesti profili di competenza diversi rispetto all’inizio degli anni 2000. 

I risultati portano a un messaggio chiaro: il futuro non sarà fatto di singole capacità, ma piuttosto dalla capacità di combinare e sviluppare le competenze in modo sensato.  

Cosa significa questo per la formazione continua? 

I risultati indicano che, a causa dei cambiamenti nella richiesta di qualifiche da parte delle imprese, la formazione continua riveste un ruolo importante per il mercato del lavoro. Infatti, le conoscenze specialistiche, come ad esempio quelle informatiche, cambiano e diventano rapidamente obsolete. Affinché i lavoratori possano stare al passo, è necessaria un’offerta di formazione continua ampia e accessibile. Poiché le competenze “funzionano” in modo combinato e le singole competenze sono utili solo se combinate con altre competenze rilevanti, spesso la formazione continua non si limita ad approfondire le singole competenze in modo isolato, ma promuove e permette di acquisire un insieme di competenze ben coordinate. 

Buchmann, Marlis & Helen Buchs. 2025. Trends in skill demand and labor market outcomes: The role of digitalization. In Róbert, Péter & Ellu Saar (Eds.), Handbook on Education and the Labour Market. Cheltenham: Edward Elgar Publishing.