Il progetto europeo AI4AL mira a promuovere l’integrazione delle tecnologie basate sull’IA nella formazione degli adulti. A questo proposito durante il progetto sono stati creati diversi strumenti di supporto.
L’intelligenza artificiale ha il potenziale per rivoluzionare l’offerta di formazione per gli adulti. Ad esempio, rendendo possibile adattare le possibilità di apprendimento alle esigenze dei singoli.
Il progetto internazionale AI4AL (Artificial Intelligence 4 Adult Learning) mira a promuovere l’integrazione delle tecnologie basate sull IA nel campo della formazione degli adulti. A tal fine, AI4AL ha sviluppato diversi prodotti che sono stati testati anche grazie a un importante coinvolgimento della FSEA.
AI4AL Engagement Kit
L’Engagement Kit sviluppato durante il progetto AI4All ha lo scopo di aiutare i formatori a integrare attivamente le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale nell’educazione degli adulti. Il kit consiste in una guida metodologica e in vari scenari tratti dall’esperienza di formatori per adulti. Questi strumenti mirano a creare una comunità di esperti che faccia capo all’intelligenza artificiale in modo informato e consapevole.
AI4All Matching tool
L’AI4AL Matching Tool è uno strumento digitale orientato alle competenze che si basa sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo dello strumento è quello di dare supporto ai formatori d’adulti nel loro lavoro quotidiano per fare in modo di trovare le offerte formative che meglio si adattano alle esigenze formative di studenti adulti. Lo strumento è composto da due componenti, l’app utente e il portale per gli educatori, e offre nuovi modi per determinare le esigenze, trovare ispirazione e di pianificare in modo informato i percorsi di fomazione.
Il percorso d’apprendimento AI4AL
Il percorso di apprendimento offre un approccio completo e autogestito per dare supporto ai responsabili di formazione ,o ad altri attori nel campo dell’educazione degli adulti, che desiderano comprendere la complessità dell’IA nel settore dell’istruzione. Questo viene fatto con l’aiuto di un corso di formazione strutturato ma flessibile e di un kit di strumenti, sviluppato per rispondere alle esigenze delle persone in formazione..
Il 9 aprile, nell’ambito della conferenza EPALE-Erasmus+ di Vienna si terrà un workshop, durante il quale i collaboratori della FSEA, che hanno preso parte ad AI4AL, presenteranno il progetto evidenziando e discutendo i risultati e le correlazioni con le buone pratiche analizzate.