Esame finale per l’attestato professionale federale di formatrice/formatore secondo il regolamento d’esame 2024

Dall’autunno 2024, per ottenere l’attestato professionale federale di formatrice/formatore è necessario superare un esame. Chi ha ottenuto i certificati di modulo secondo regolamento 2024, deve sostenere un esame finale in due fasi.

Per l’esame finale bisogna disporre dei sei certificati di modulo, dell’attestazione della pratica necessaria e aver elaborato un “dossier delle prestazioni” che è valutato nell’ambito di una presentazione e di un colloquio di riflessione.

Fase 1: dossier di ammissione

Se siete in possesso dei certificati di modulo necessari, di cui almeno uno del livello II ottenuto secondo il nuovo sistema, e potete dimostrare una pratica nella formazione di adulti di almeno 300 ore svolta su un minimo di quattro anni, potete iscrivervi all’esame finale creando un profilo personale sulla nostra piattaforma d’esame.

Fase 2: “dossier delle prestazioni” e colloquio di riflessione

Dossier delle prestazioni Colloquio di riflessione (inclusa presentazione) 
Dopo essere stati ammessi all’esame (fase 2), al più tardi quattro mesi prima della scadenza di consegna riceverete le istruzioni con i compiti da svolgere per l’elaborazione del “dossier delle prestazioni”.

Nel dossier delle prestazioni dovrete scegliere ed elaborare tre delle quattro competenze operative selezionate dal profilo di qualificazione e indicate nelle istruzioni.

Nel dossier descriverete le situazioni lavorative, documenterete l’applicazione pratica delle competenze operative e rifletterete e valuterete il vostro operato.
Nella prima parte dell’esame vi sarà chiesto di presentare le competenze operative da voi scelte e il modo in cui le applicate nella vostra pratica quotidiana di formatrice/formatore. La presentazione si baserà sul dossier delle prestazioni che avrete inoltrato.
 
Nella seconda parte approfondirete, collegherete e rifletterete insieme alle/ai perite/i d’esame sui compiti elaborati nel dossier delle prestazioni, nonché sulla vostra comprensione della professione, stabilendo collegamenti con teorie e modelli.

Finanziamento: supporto da parte della Confederazione

Nel 2018 la Confederazione ha introdotto la possibilità di richiedere dei finanziamenti orientati alla persona. Si tratta di un contributo finanziario al costo dei corsi di preparazione agli esami federali, erogabile dopo che la/il candidata/o ha sostenuto l’esame (a prescindere dall’esito). Dopo la notifica dell’esito dell’esame finale, il segretariato FFA rilascia la decisione d’esame, che il/la candidata/to può inoltrare alla SEFRI unitamente alla richiesta di rimborso. Per maggiori informazioni sulle condizioni e la procedura consulti la pagina Contributi per i corsi di preparazione agli esami federali.

Procedura

Dall’iscrizione all’esame

Periodo di transizione dal regolamento d’esame 2013

Fino alla fine del 2028 è possibile ottenere l’attestato professionale federale sia con il vecchio sia con il nuovo sistema: le/i candidate/i in possesso di tutti i certificati di modulo di livello II ottenuti secondo il regolamento d’esame dell’11 febbraio 2013 e rilasciati non più di 5 anni prima della richiesta di ammissione, hanno tempo fino alla fine del 2028 per sostenere l’esame (verifica centrale) secondo il regolamento d’esame 2013.

Date importanti per le varie fasi dell’esame finale

Sessione d’esameTermine d’iscrizioneDecisione di ammissioneInvio delle istruzioniScadenza consegna dossier delle prestazioniColloquio di riflessioneDecisione finale CGQ
2025-220.05.2511.06.2530.07.2522.10.2503.11.25 –
14.11.25
10.12.25
2025-313.08.2503.09.2522.10.2514.01.2602.02.26 – 13.02.2605.03.26
2025-419.11.2510.12.2515.01.2609.04.2627.04.26 – 08.05.2610.06.26
2026-111.02.2605.03.2622.04.2615.07.2603.08.26 – 14.08.2601.09.26
2026-219.05.2610.06.2622.07.2614.10.2602.11.26 – 13.11.2609.12.26
2026-312.08.2601.09.2621.10.2613.01.2705.02.27 – 12.02.2710.03.27

Documenti

Contatto

FSEA Federazione svizzera per la formazione continua
Segretariato nazionale

Hardstrasse 235
8005 Zurigo
+41 (0)44 319 71 71
info@alice.ch