Livello I: Certificati FSEA – il primo passo nella formazione degli adulti
Se desidera lavorare come formatrice/formatore e occuparsi della formazione o della formazione continua degli adulti, questi certificati fanno al caso suo. Essi costituiscono la base per accompagnare e insegnare agli adulti.
I Certificati FSEA “Formatrice/Formatore – animazione di formazione” e “Formatrice/Formatore – accompagnamento individuale” vengono spesso chiamati anche FSEA 1, in quanto corrispondono al primo modulo nel percorso che conduce all’ottenimento dell’attestato professionale federale.
Il Certificato “Formatrice/Formatore – animazione di formazione” si concentra sul lavoro con gruppi di adulti, mentre il Certificato “Formatrice/Formatore – accompagnamento individuale” mette l’accento sul lavoro con persone singole. Entrambi i certificati trasmettono le principali competenze per poter pianificare, realizzare e valutare attività d’apprendimento dedicate ad adulti nella propria disciplina, sia nell’ambito di concetti, programmi e materiali didattici prestabiliti, sia in modo autonomo.
Pubblico di riferimento: a chi si rivolgono i Certificati FSEA
Animazione di formazione | Accompagnamento individuale |
Questa formazione è rivolta a persone che desiderano insegnare a gruppi di adulti e pianificare e condurre attività formative come corsi, seminari o workshop | Questa formazione è pensata per persone che desiderano accompagnare, sostenere e offrire coaching a singoli individui in un processo d’apprendimento |
Attività: di cosa si occupano formatrici e formatori
Animazione di formazione | Accompagnamento individuale |
Le formatrici e i formatori in possesso di questo certificato lavorano, ad esempio, in istituti pubblici e privati di formazione per adulti, nei dipartimenti di formazione facenti parte di organizzazioni politiche e commerciali, nella formazione all’interno delle aziende, nei corsi interaziendali, nella formazione di base e continua in azienda, nonché nei settori del volontariato.” | Le formatrici e i formatori in possesso di questo certificato lavorano, ad esempio, in istituzioni sanitarie, in strutture sociali, in aziende del settore economico e nella pubblica amministrazione, così come nella formazione professionale di base e superiore, nella formazione di base e continua in azienda, nonché nei settori del volontariato. |
Contenuti: temi sui quali ci si confronta durante la formazione
Animazione di formazione | Accompagnamento individuale |
Didattica e metodologia: le/i partecipanti imparano a strutturare e trasmettere i contenuti formativi, ad applicare diversi metodi didattici e a adattare l’insegnamento a gruppi di apprendimento diversi. Pianificazione e realizzazione: le/i partecipanti acquisiscono le competenze per pianificare, condurre e valutare attività formative. L’attenzione è rivolta alla progettazione di unità didattiche per gruppi. Moderazione e presentazione: vengono trasmesse tecniche per moderare i gruppi, presentare contenuti e promuovere la partecipazione attiva. | Accompagnamento individuale: l’attenzione è rivolta al supporto personalizzato dei singoli. Le/i partecipanti imparano a riconoscere i bisogni individuali di apprendimento e a rispondervi in modo mirato. Coaching e consulenza: il focus è sulle tecniche di coaching e consulenza per sostenere le persone nel loro sviluppo professionale o personale. Feedback e riflessione: le/i partecipanti imparano a fornire un feedback costruttivo e stimolare processi di riflessione per favorire l’apprendimento individuale. |
Competenze: cosa si impara
Animazione di formazione | Accompagnamento individuale |
Al termine della formazione, le/i partecipanti sono in grado di sviluppare e condurre in modo professionale formazioni per gruppi, sostenendo in modo efficace i processi di apprendimento delle/dei discenti. | Al termine della formazione, le/i partecipanti sono preparati ad accompagnare persone singole nell’apprendimento, sia nella formazione professionale continua, sia in programmi di sviluppo personale, o in altri setting d’apprendimento. |
Requisiti: cosa serve per ottenere il Certificato FSEA
È richiesta la competenza professionale nella propria disciplina. Possedere esperienze pregresse in attività di formazione con adulti, rispettivamente nell’accompagnamento di adulti, è un fattore di successo nel percorso d’apprendimento. Si consiglia vivamente di avere al proprio attivo esperienze nell’erogazione di formazione, rispettivamente d’accompagnamento nella pratica o nell’apprendimento, al più tardi contemporaneamente alla frequenza del modulo.
Per ottenere il Certificato FSEA oltre al completamento con successo del modulo è anche necessario dimostrare di possedere l’esperienza pratica richiesta, ovvero essere attivi da almeno 2 anni nella formazione di persone adulte e aver accumulato un minimo di 150 ore di pratica. Per il Certificato FSEA animazione di formazione le 150 ore di pratica devono essere svolte con gruppi di adulti di almeno 3 persone (un massimo di 1/3 delle ore richieste può essere anche costituito da attività di formazione individuali o a due). Per il Certificato FSEA accompagnamento individuale le ore di pratica richieste devono essere state svolte come accompagnamento individuale (un massimo di 1/3 delle ore richieste può essere anche costituito da lezioni con gruppi di 3 o più adulti).
Chi al termine del corso non dispone ancora dell’esperienza pratica necessaria riceve una conferma di partecipazione e, al raggiungimento dell’esperienza richiesta, può richiedere il certificato presso l’istituto di formazione presso il quale ha frequentato il corso (generalmente fino a cinque anni dopo il completamento del corso).
Chi ha già una buona esperienza come formatrice/formatore può ottenere i certificati anche tramite il processo di validazione delle competenze.
Introduzione alla professione di formatrice/formatore: il Certificato FSEA come punto di partenza
I due Certificati FSEA corrispondono al primo livello del sistema modulare FFA (formazione dei formatori) e rappresentano il punto di partenza per intraprendere la professione. Costituiscono il primo dei sei moduli FFA che portano all’ottenimento dell’attestato professionale federale (livello II del sistema modulare FFA) e forniscono le competenze iniziali necessarie per lavorare con gli adulti.
Documenti
Descrittivi di modulo
Controllo della pratica
Corsi FFA riconosciuti
Nella banca dati dei corsi trovate le istituzioni che offrono i corsi per l’ottenimento dei Certificati FSEA “Animazione di formazione” e “Accompagnamento individuale”.
Contatto
Segretariato nazionale
Hardstrasse 235
8005 Zurigo
+41 (0)44 319 71 71
info@alice.ch