MOVE YOUR MIND


L’approccio ludodidattico nella formazione di giovani e adulti

Breve descrizione

Il progetto MOVE YOUR MIND vuole sperimentare nuove modalità e strategie formative innovative fondate sull’approccio ludodidattico da integrare nella formazione di adulti e giovani adulti (16-27 anni), in modo da rendere le attività formative più accessibile e attrattive. In questo senso, particolare attenzione sarà prestata ai pubblici più vulnerabili che sono tradizionalmente poco propensi a partecipare alla formazione. Come ad esempio persone che necessitano di recuperare la padronanza delle competenze di base, lavoratori poco qualificati che vogliono ottenere una qualifica o essere reintegrati con nuove funzioni nel mondo del lavoro, o ancora giovani che non studiano, non sono in formazione né lavorano (i cosiddetti NEET, dall’inglese “Not in Education, Employement or Training”). La percentuale di questi giovani adulti nel 2019 era pari al 6.2% in Svizzera e sensibilmente più alta in Ticino dove raggiungeva l’8%. In Svizzera e in Europa queste percentuali sono in crescita ed è quindi necessario trovare delle strategie per dare loro l’opportunità di rientrare nel sistema formativo e nel mondo del lavoro.

Obiettivi

L’obiettivo principale del progetto MOVE YOUR MIND è quindi di dare la possibilità a formatrici e formatori e ad altre persone coinvolte nella formazione degli adulti di acquisire le competente necessarie a progettare attività formative adottando l’approccio ludodidattico. Per riuscirci, si vuole lavorare su due aspetti centrali della professionalizzazione dei formatori. Il primo riguarda l’ampliamento e la riformulazione delle basi e delle metodologie didattiche in uso nella formazione degli adulti e in particolari di adulti vulnerabili, concentrandosi in particolare sull’utilizzo di un approccio basato sulla ludodidattica. Il secondo è legato alla pratica, più in particolare alla creazione di un toolkit per formatrici e formatori.

Risultati

Il progetto realizzerà:

  • Teoria: quadro di riferimento comune per quanto riguarda la ludodidattica e l’approccio epistemico;
  • (Ri)progettazione: progettazione o riprogettazione di una formazione sulla base delle nuove conoscenze teoriche di ludodidattica;
  • Profilo dei formatori: definizione del profilo dei formatori, ponendo l’attenzione sull’influsso della ludodidattica e dell’inquadratura epistemica;
  • Toolkit: un insieme di strumenti che permette ai formatori di organizzare formazioni sulla base di quanto elaborato nel progetto.

Dati salienti

Tipo di progetto: progetto europeo

Durata: 2021–2024

Organizzazioni partner:

  • GEMEENTE ‘S- HERTOGENBOSCH, Olanda
  • ASSOCIAZIONE ITALIANA EDUCATORI MUSEALI – AIEM, Italia
  • STICHTING HOGESCHOOL VOOR DE KUNSTEN UTRECHT, Olanda
  • Floreshuys, Olanda
  • Mooss, Belgio
  • FONDAZIONE GUIDO D’AREZZO, Italia
  • TIRANTES, Olanda
  • JYVASKYLAN AMMATTIKORKEAKOULU, Finlandia
  • VUC Storstrøm, Danimarca

N° progetto: 2021-1-NL01-KA220-ADU-000030103

Finanziamento: MovetiaErasmus+

News del progetto

Le news del progetto verranno pubblicate qui.

Questo progetto è sostenuto finanziariamente da Movetia. Movetia promuove lo scambio, la mobilità e la cooperazione nella formazione, nella formazione continua e nell’animazione giovanile – in Svizzera, in Europa e nel mondo. www.movetia.ch

Contatto

Simone Rizzi
Responsabile segretariato regionale, Membro della direzione FSEA

+41 (0)91 950 84 16
simone.rizzi@alice.ch