Intelligenza artificiale e formazione continua

L’intelligenza artificiale ha il potenziale di cambiare radicalmente la vita (anche lavorativa) come la conosciamo, e anche la formazione continua. La FSEA si impegna a rendere accessibile a tutti le conoscenze e le competenze necessarie per un utilizzo corretto dell’IA.

Dal debutto di ChatGPT alla fine del 2022, l’IA, in particolare l’IA generativa, ha conosciuto una rapida crescita ed è diventata un tema centrale nella società. Dal momento che con l’IA è possibile sviluppare testi, immagini, presentazioni, video, tabelle e molto altro, la tecnologia ha il potenziale di cambiare profondamente l’economia, il mondo del lavoro e la società nel suo complesso.

Anche la formazione (continua) è coinvolta dal potenziale trasformativo dell’IA, in particolar modo considerando due aspetti:

  • Da un lato, il settore della formazione continua, come tutti gli altri settori, deve impegnarsi per creare le condizioni per integrare l’IA al proprio interno: ad esempio, deve creare delle direttive su come gestire i discenti che usano L’IA per redigere i lavori scritti. Allo stesso tempo deve valutare come i formatori possano utilizzare l’IA in modo sensato o verificare in che modo l’IA abbia modificato i metodi didattici, le impostazioni o i metodi di apprendimento.
  • D’altro canto, la società ha bisogno delle competenze necessarie per poter utilizzare l’IA. Il settore della formazione continua è dunque chiamato anche in questo frangente: può infatti contribuire a definire le condizioni per consentire al maggior numero possibile di utenti di approfittare dei vantaggi che l’utilizzo dell’IA porta con sé, e di essere al contempo consapevoli dei rischi ad esso associati.

L’uso dell’IA nella formazione continua

Nell’ambito del sondaggio presso gli enti di formazione continua svolta nella primavera del 2024, la FSEA ha esaminato la situazione delle organizzazioni in merito all’uso dell’IA. In quel momento, meno della metà utilizzava l’IA. L’IA veniva usata soprattutto in settori come il marketing e la comunicazione, oltre che nella gestione dei setting di insegnamento e apprendimento. Particolarmente frequente era l’utilizzo di strumenti di elaborazione linguistica come ChatGPT, DeepL o Gemini, spesso impiegati per la creazione di materiale didattico. Negli stessi setting di insegnamento e apprendimento, l’IA è stata utilizzata in particolare per la creazione di materiali didattici (dati relativi alla primavera del 2024). 

I risultati dell’indagine mostrano che la maggior parte delle organizzazioni ha un atteggiamento positivo nei confronti dell’IA. Circa due terzi ritengono che l’IA avrà un effetto positivo sulla qualità dei programmi di formazione. Molte si aspettano in particolare di riuscire a individualizzare i setting di insegnamento e apprendimento. Allo stesso tempo, il 60% delle organizzazioni vede notevoli rischi etici, in particolare per quanto riguarda la protezione dei dati e la potenziale sostituzione delle formatrici e dei formatori da parte dell’IA.  

Un fattore significativo per il successo dell’impiego dell’IA è la competenza del personale di formazione. Nella primavera del 2024, solo il 39% delle organizzazioni ha dichiarato che le proprie collaboratrici e i propri collaboratori hanno competenze sufficienti. Allo stesso tempo, il personale sta dimostrando grande apertura: nell’80% delle organizzazioni è disposto a integrare l’IA nel proprio lavoro. 

La FSEA e l’intelligenza artificiale

In qualità di associazione mantello che sostiene la “formazione continua per tutti” e un sistema di formazione continua forte e di qualità, la FSEA si assume il compito di seguire questo sviluppo sostenendo il settore della formazione continua nello sfruttamento del potenziale dell’IA e nello sviluppo delle competenze necessarie agli utenti.  

Le nostre attività attuali sono  

  • Costituzione di un gruppo di esperti per accompagnare le attività della FSEA 
  • Integrazione di competenze relative all’IA nel modulo di formazione continua «Digitale» nel sistema di formazione modulare FFA  
  • Progetti  
  • Scambio internazionale (ad es. nella regione DACH)  
  • Eventi 

News sul tema

Progetti sul tema

Pubblicazioni

FOCUS formazione continua: Impiego dell’IA nelle organizzazioni di formazione continua svizzere

Il tema principale di questa edizione del FOCUS formazione continua è l’uso dell’IA nelle organizzazioni di formazione continua svizzere. Lo studio mostra il livello di impiego dell’IA da parte delle organizzazioni e quali benefici esse si aspettano di trarne. Viene anche spiegato il ruolo del personale della formazione continua. I risultati si basano su un’indagine condotta nella primavera del 2024 presso gli enti di formazione continua. 

  • Prezzo: gratuito
  • Editore: FSEA
  • Autore: Sofie Gollob
  • Distribuzione: FSEA, 9 pagine

Materiali

Contatto

Irena Sgier
Direttrice supplente, Responsabile Ricerca, Sviluppo e Innovazione, Co-responsabile del think tank TRANSIT

+41 (0)44 319 71 59
irena.sgier@alice.ch