Formazione continua in azienda: chi è altamente qualificato riceve un sostegno nettamente maggiore


In Germania, i lavoratori e le lavoratrici con un titolo di studio più elevato ricevono molto più spesso un sostegno per la formazione continua rispetto a chi ha qualifiche inferiori. È quanto emerge da un’analisi del «Nationales Bildungspanel» (Pannello nazionale sull’istruzione) per gli anni dal 2018 al 2022.

Secondo l’analisi dell’Istituto per il mercato del lavoro e la ricerca professionale, il 75% dei lavoratori e delle lavoratrici altamente qualificati/e riceve la possibilità di approfittare di formazione continua in azienda, mentre solo il 42% di chi non ha una qualifica professionale e il 55% di chi ha concluso una formazione professionale ne beneficia.

Molte aziende sostengono il proprio personale in materia di formazione continua sia finanziariamente che concedendo permessi durante l’orario di lavoro. Circa il 61% degli/delle intervistati/e ha ricevuto almeno una di queste offerte. La combinazione di entrambe le misure si rivela particolarmente efficace: il 45% dei/delle beneficiari/e partecipa effettivamente alla formazione continua. Senza alcun sostegno, vi partecipa solo il 10% del personale.

Il supporto in termini di tempo, ad esempio sotto forma di permessi, ha un effetto maggiore rispetto alla semplice copertura dei costi. Il 36% di chi beneficia esclusivamente di sostegno in termini di tempo partecipa a corsi di formazione continua, mentre la percentuale scende al 29% con un sostegno puramente finanziario.

Stesso impegno con lo stesso sostegno

Sebbene i lavoratori e le lavoratrici poco qualificati/e ricevano molto meno spesso un sostegno aziendale, quando lo ricevono sono altrettanto motivati/e ad approfittare della formazione continua di chi è altamente qualificato/a. Con un supporto finanziario combinato alla possibilità di usufruire di tempo da dedicare alla formazione continua, il 45% di entrambi i gruppi partecipa a corsi di formazione continua. Anche con una sola forma di sostegno, le percentuali sono molto simili. Ciò dimostra quanto sia importante un supporto mirato dedicato al personale meno qualificato.

Oltre alla mancanza di supporto, anche altri fattori ostacolano la partecipazione alla formazione continua del personale poco qualificato, come la mancanza di informazioni sulle offerte, i dubbi sull’utilità della formazione continua, la paura di imparare o di fallire, nonché i vincoli di tempo e finanziari.

I risultati dell’analisi dimostrano chiaramente che il sostegno aziendale è fondamentale per la partecipazione alla formazione continua, in particolare per le persone con scarse qualifiche. In tempi di carenza di personale qualificato, le aziende dovrebbero sfruttare maggiormente questo potenziale e promuoverlo in modo mirato. Con il giusto supporto, anche i lavoratori con qualifiche inferiori possono dare un contributo prezioso al potenziamento della forza lavoro qualificata.

La FSEA e la formazione continua in azienda

Anche la FSEA si occupa di formazione continua in azienda e della promozione dei lavoratori e delle lavoratrici poco qualificati/e: il prossimo numero della rivista specializzata «Education Permanente» (EP), che uscirà alla fine di maggio 2025, sarà dedicato alla formazione continua in azienda. E il programma di promozione «Einfach besser!… am Arbeitsplatz» (Semplicemente meglio!… al lavoro) rende la formazione continua più accessibile ai lavoratori e alle lavoratrici con lacune nelle competenze di base. Lo studio sulle PMI della FSEA ha inoltre esaminato l’attuazione e l’importanza della formazione continua nelle PMI svizzere.