FSEA Federazione svizzera per la formazione continua

La FSEA sostiene le organizzazioni e i professionisti nella formazione continua con un supporto concreto, informazioni e partecipando alla discussione a livello politico. alice.ch (Adult Learning Information Center) è il portale della formazione continua in Svizzera.

Informazioni sui Certificati FSEA, l’Attestato professionale federale di formatrice/formatore e il Sistema modulare FFA (formazione dei formatori)

Monitoraggio settoriale, studi FOCUS e PMI, progetti, sviluppi per la prattica: Queste alcune delle attività di sviluppo e ricerca della FSEA

Informazioni sui requisiti, i costi e la procedura di certificazione eduQua

Accesso diretto


Temi prioritari

Dati PIAAC: dove c’è bisogno di intervento   

Cosa significa che il 30% della popolazione residente in Svizzera ha difficoltà con le competenze di base? E che cosa bisogna fare a riguardo? La FSEA ha risposto alle domande più importanti sui numeri forniti dall’indagine PIAAC e le ha contestualizzate.

Sull’uso dell’AI nella formazione

L’intelligenza artificiale ha il potenziale di cambiare radicalmente la vita come la conosciamo. E lo stesso vale per l’apprendimento. Nella nostra pagina tematica, abbiamo raccolto aggiornamenti e informazioni sull’IA.

25 anni di eduQua – come si è sviluppato il label di qualità

Il label di qualità per gli enti di formazione continua più diffuso in Svizzera esiste da 25 anni, nel corso dei quali è stato oggetto di continui sviluppi. A partire da luglio 2025 saranno possibili soltanto certificazioni in base alla nuova norma.

News & attualità


Highlight

Progetti FSEA

La FSEA promuove la formazione continua in Svizzera con progetti nazionali e internazionali. Con questi progetti perseguiamo obiettivi a lungo termine e affrontiamo in modo specifico le lacune presenti nel panorama della formazione continua.


Eventi


Su di noi

Affiliazione all’associazione mantello della formazione continua

Rappresentiamo gli interessi dei nostri associati a livello politico, sociale e professionale. In tutte e tre le regioni linguistiche i nostri affiliati sono organizzazioni statali e private, associazioni, dipartimenti interni di formazione e singoli individui.

  • Rappresentiamo gli interessi.
  • Informiamo.
  • Vi mettiamo in rete.