La prova tecnica della norma eduQua:2021


Per due anni, la FSEA ha lavorato insieme a molte parti interessate alla revisione della norma eduQua. Il processo pilota è iniziato nel febbraio 2021. ECAP è uno dei cinque enti di formazione continua in tutta la Svizzera che sta testando la norma eduQua:2021. Il direttore Guglielmo Bozzolini illustra le esperienze di ECAP con la nuova norma.

Signor Bozzolini, a febbraio ECAP è diventato il primo ente ad essere certificato secondo la nuova norma eduQua:2021. Come ha vissuto la fase pilota?
Guglielmo Bozzolini: Ci vuole un po’ di tempo per abituarsi alla nuova norma, ma per noi il pilotaggio è stato positivo. Direi addirittura che per noi, come grande organizzazione, la nuova norma è migliore e più facile da applicare rispetto alla precedente.

In che senso?
In passato, c’era una parte generale e una parte dedicata a una specifica offerta. Ci siamo sempre trovati di fronte alla domanda relativa a quale offerta da quale regione selezionare. Ora si guarda l’organizzazione nel suo insieme e non solo alle singole offerte. Penso che questo sia un bene. Per una piccola organizzazione con solo una o due offerte, cambia poco, ma per un’organizzazione media o grande, la nuova norma fa una grande differenza.

Perché l’organizzazione può essere presentata nel suo insieme?
Sì. Questa è anche una grande differenza rispetto al label di qualità fide, dove sono certificate solo singole offerte isolate, con questo approccio, ECAP dovrebbe richiedere 30 diversi label fide, il che non è fattibile. Inoltre, anche se si hanno due label, ad esempio per i corsi di lingua sul cantiere a Basilea, questo non dice nulla sulla qualità di un corso intensivo a Zurigo. Questo è gestito meglio dalla norma eduQua.

Quindi il suo bilancio sulla nuova norma è positivo, ma niente è perfetto. Vede anche dei punti critici nella nuova norma?
Sarei contento se eduQua diventasse più severa. Questo avrebbe un effetto di selezione sugli enti e sarebbe nell’interesse delle persone che cercano una formazione continua e vogliono sapere se l’ente garantisce una certa qualità o meno. Penso quindi che sarebbe bene che alcuni criteri fossero regolati più rigorosamente.

A quali criteri si riferisce?
Si dovrebbe essere più severi sulla formazione dei formatori. Tuttavia, non posso ancora giudicare quali conseguenze avrà effettivamente la nuova norma in questo senso. In passato, era possibile certificare corsi di formazione continua senza avere un piano formativo completo con un’analisi del gruppo target, ecc. Era sufficiente, per esempio, presentare buoni materiali didattici e curricula. Se la nuova norma è implementata così come lo capisco, penso che non sarà più possibile essere certificati senza avere un piano formativo completo. In un certo senso, questo potrebbe già essere visto come un inasprimento della norma.

Da quasi un anno, la pandemia di coronavirus sta costringendo gli enti di formazione continua a digitalizzare le priorie offerte. Questo ha cambiato il modo in cui ECAP si occupa della qualità?
Penso che sia necessario sviluppare nuovi concetti didattici. Non l’abbiamo ancora fatto, ma da alcuni anni abbiamo un documento programmatico con i nostri principi didattici e ci assicuriamo che tutte le nostre offerte soddisfino questi criteri. Penso che ora dovremmo sviluppare nuovi concetti didattici per le offerte digitalizzate.

Durante la pandemia, la nostra priorità era di essere in grado di implementare rapidamente le offerte digitalizzate. Ad essere onesti, però, bisogna dire che i corsi in formato digitale sono stati generalmente erogati con lo stesso metodo dei corsi in presenza. Ora dobbiamo fare un passo avanti e usare la digitalizzazione come un’opportunità per abilitare altre forme di apprendimento. Vogliamo anche permettere una maggiore individualizzazione dei tempi di apprendimento. Queste cose richiedono un lavoro sui principi didattici.

Probabilmente resterete con offerte digitali e una parte di corsi in presenza, quando sarà possibile?
Sì, abbiamo deciso all’inizio di febbraio che le offerte digitali continueranno a far parte delle nostre attività. Per certi gruppi target, è più facile frequentare un corso se si svolge in modo digitale.

Per anni ci è stato chiesto di organizzare corsi di lingua per il settore gastronomico in Engadina. Tuttavia, questo è possibile solo quando le grandi aziende vogliono tenere corsi interni. Con le offerte in formato digitale, la frequenza dei corsi sarà possibile anche per le persone che lavorano in piccole imprese o in regioni periferiche. Grazie alla digitalizzazione, dovremmo essere in grado di raggiungere un pubblico più ampio. Tuttavia, questo non cambia il fatto che il divario digitale continua a crescere.

Un’altra grande sfida è il fatto che la maggior parte delle piattaforme e degli strumenti di apprendimento digitale funzionano bene con un PC o un tablet, ma non tutti i partecipanti hanno questi dispositivi. Abbiamo scoperto che l’88% delle persone interessate alle nostre offerte digitali hanno a disposizione solo uno smartphone.

Dato che la professionalità è importante per lei, cosa ne pensa delle competenze dei formatori?
In questo senso, la pandemia è stata anche un’opportunità. All’inizio, i formatori hanno opposto resistenza, ma molta meno di quella che avrebbero opposto senza la pandemia. Molti hanno paura e sono pertanto felici di poter lavorare da casa. La loro disponibilità a sviluppare materiali per i corsi e a sperimentare nuovi formati era alta. Per loro abbiamo anche organizzato molte formazioni continue.

Si può mantenere la qualità quando si possono erogare corsi solo tramite smartphone?
Questa è una grande sfida. Per alcune offerte, abbiamo introdotto la condizione che i partecipanti devono avere un PC o un tablet. Tuttavia, stiamo anche valutando la possibilità di fornire noi stessi le infrastrutture, se questo può essere finanziato.

Il passo successivo è quello di investire nello sviluppo di contenuti e materiali di apprendimento di modo che siano facili da usare. Per l’autoapprendimento, il cellulare funziona bene. Per esempio, abbiamo prodotto una serie di video per l’auto-apprendimento e l’abbiamo resa disponibile gratuitamente. In questo modo, lettura e comprensione possono essere allenate bene. Ma scrivere testi elaborati con un telefono cellulare non è possibile.

In che misura la nuova norma copre questi nuovi sviluppi?
Penso che la norma si adatti molto bene alle offerte digitali. Ma naturalmente, quando si esaminano i concetti e i documenti degli enti, si dovrebbe esigere che tengano conto dei diversi contesti delle offerte digitali e delle offerte in presenza. Ora è importante che i corsi abbiano luogo, e va bene che un formatore insegni in maniera frontale, ma alla lunga questo non è più sostenibile. I piani didattici per le offerte digitali devono essere diversi dai piani didattici per l’insegnamento in presenza.

ECAP è un grande ente con nove sedi in tutte le regioni linguistiche. In che modo la garanzia della qualità in ECAP differisce da in una piccola organizzazione?
Vi sono grandi differenze. Il label fide, per esempio, si basa su processi che si trovano nelle piccole organizzazioni. Fide richiede che una persona in ogni organizzazione sia responsabile della garanzia della qualità.

La garanzia della qualità in una grande organizzazione come ECAP è gestita in modo diverso, cioè attraverso lo sviluppo di concetti o standard comuni, attraverso lo scambio di esperienze e la discussione tra i responsabili regionali della qualità. Abbiamo un gremio di specialisti per tutte le principali aree di corso, dove si scambiano idee e si sviluppano concetti e strumenti comuni. In questo modo si riesce più o meno a garantire che la qualità dei nostri corsi sia circa la stessa a Losanna, Berna o Zurigo. Questo è possibile con eduQua, e con la nuova norma questo lavoro di sviluppo della qualità è ancora più facile rispetto alla precedente.

La qualità ha aspetti molto diversi: piani didattici, questioni di gestione organizzativa, competenze dei formatori, ecc. Secondo lei quale è la più grande sfida della garanzia della qualità?
Nella formazione continua, le persone sono al centro. Per questo la qualità dell’insegnamento dipende anche molto dal responsabile del corso. Possiamo influenzare questo solo indirettamente: attraverso la formazione di base e continua, la valutazione, la supervisione e la consulenza. Negli ultimi anni questo è diventato più complicato.

Per ECAP, i partecipanti sono sempre in primo piano. Hanno grandi aspettative, soprattutto se si pagano da soli i corsi, e hanno anche diritto a offerte di buona qualità. Allo stesso tempo, vogliamo essere un datore di lavoro sociale. Il grande problema è che queste due esigenze non sono sempre facili da conciliare. Supponiamo che una formatrice di un corso stia attraversando una fase difficile della sua vita o abbia avuto un burnout e rientra al lavoro, non può necessariamente insegnare bene o essere resiliente in questa fase della vita. Se diamo la priorità solo alla qualità nei confronti dei partecipanti, non dovremmo continuare ad assumere queste persone. Essere un datore di lavoro sociale e allo stesso tempo garantire la qualità è la sfida più grande per noi in questo momento. La pandemia ha ulteriormente esacerbato questo problema.

Intervista: Irena Sgier