Check climatico per gli enti di formazione continua


Strumento di analisi per lo sviluppo sostenibile degli enti di formazione continua

Breve descrizione

La formazione continua può contribuire alla protezione del clima in due modi: da un lato, gli enti di formazione stessi possono adottare pratiche più sostenibili, ad esempio, con edifici a basso consumo energetico oppure con soluzioni di mobilità sostenibile.

Dall’altro, possono offrire un importante contributo al cambiamento ecologico attraverso una sensibilizzazione mirata e la promozione di competenze e conoscenze rilevanti. Tenendo conto di questo duplice ruolo della formazione continua, la FSEA ha sviluppato il check climatico.

L’obiettivo: enti di formazione continua climaticamente sostenibili

L’obiettivo del check climatico è di supportare gli enti di formazione continua nella promozione mirata della sostenibilità climatica sia all’interno della propria organizzazione, sia nel lavoro di sensibilizzazione e trasmissione di conoscenze e competenze.  

Uno strumento guida per gli enti di formazione continua 

Il check climatico ha lo scopo di motivare gli enti di formazione continua a confrontarsi attivamente sull’impatto climatico della propria organizzazione. Li supporta in un processo di autovalutazione strutturata, da cui possono derivare provvedimenti concreti e mirati in ambito climatico.

Per una trasformazione efficace e complessiva di un ente, è essenziale che tutto il personale disponga di competenze adeguate e si impegni nel sostenere le misure adottate. 

Progetto pilota con 10 enti

Per garantire che il check climatico risponda alle esigenze degli enti di formazione continua, è stato sviluppato in collaborazione con attori del settore. Al termine della fase di sviluppo, il check climatico è stato testato in 10 enti di formazione selezionati. Alla fine del progetto, tutte le persone coinvolte hanno valutato insieme i risultati del pilotaggio. 

Workshop di accompagnamento a partire dall’inverno 2025/2026 

Gli enti di formazione continua possono effettuare autonomamente il check climatico. Come ulteriore supporto, a partire dall’inverno 2025/2026, la FSEA organizzerà due workshop all’anno in collaborazione con esperte/i in materia ambientale. L’obiettivo è di sviluppare insieme alle istituzioni partecipanti provvedimenti concreti di protezione del clima, adattati alle loro esigenze specifiche.  

Se siete interessati a partecipare a un workshop, potete rivolgervi a marianne.mueller@alice.ch 

News del progetto

Pubblicazione

Dati di base del progetto

Tipo di progetto: Progetto nazionale

Durata: 2023–2025

Finanziamento: Ufficio federale dell’ambiente UFAM

Contatto

Marianne Müller
Responsabile dei progetti, Ricerca e affari internazionali

+41 044 319 71 67
marianne.mueller@alice.ch