Il potere di un’educazione locale, autentica e sostenibile
Breve descrizione
Il progetto PLASE (il potere di un’educazione locale, autentica e sostenibile, in inglese Power of Local Authentic Sustainable Education) mira a promuovere l’apertura e l’inclusione sociale nella formazione, approfondendo e sviluppando l’educazione basata sul luogo (Place-Based Education PBE) quale metodo per innovare il modo in cui viene progettato l’apprendimento e, allo stesso tempo, promuovere un apprendimento sostenibile e radicato nel territorio. Questo approccio è pensato per favorire e rafforzare la cooperazione tra gli enti di formazione, le comunità e gli attori locali e il mercato del lavoro all’interno di una regione, in particolare nelle aree rurali, che spesso mancano di opportunità di formazione attraenti e accessibile. Sviluppare offerte di formazione basate su un approccio PBE contribuirà a contrastare il disinteresse e i bassi tassi di partecipazione alla formazione continua (rispetto alle aree urbane) e, più in generale, a migliorare l’attrattività di questi territori.
Per raggiungere questo obiettivo, il progetto PLASE si rivolge a formatori e educatori di adulti, agli enti di formazioni e agli stakeholders locali nell’ambito della formazione continua e si concentrerà su pubblici emarginati che non hanno accesso ad opportunità di formazione.
Obiettivi
- Promuovere l’inclusione sociale: rafforzare la relazione tra gli enti di formazione e le comunità locali per favorire l’inclusione e una migliore integrazione delle persone vulnerabili nella formazione.
- Sviluppare nuove pratiche e materiali formativi che valorizzino le risorse, le conoscenze e le competenze locali esistenti, al fine di incoraggiare e motivare una maggiore partecipazione degli adulti alla formazione, in particolare per chi solitamente non partecipa alla formazione.
- Sostenere i formatori: offrire opportunità di sviluppo professionale per dotare i formatori delle competenze necessarie a implementare l’educazione basata sul luogo (PBE) in modo efficace.
- Rafforzare la collaborazione: costruire partenariati più solidi tra il sistema educativo, le comunità locali e il mercato del lavoro.
- Creare opportunità dinamiche di scambio per riflettere sui bisogni formativi locali.
- Rafforzare lo scambio internazionale sul tema delle sfide della formazione degli adulti.
Risultati
- Una guida completa – una risorsa pratica per formatori su come implementare l’educazione basata sul luogo (PBE) efficacemente.
- Programmi di partenariato tra le comunità – rafforzare la relazione tra gli enti di formazione e gli stakeholders locali
- Visite di studio e workshop – opportunità di apprendimento pratiche per scambiare conoscenze e buone pratiche
- Esempi di buone pratiche – mostrare modelli di successo di PBE per ispirare un’ulteriore diffusione
- Racconti dalle comunità – testimonianze sull’impatto reale della PBE su discenti e comunità
- Materiali per lo sviluppo delle capacità – risorse a supporto dell’implementazione e dell’adattamento ai contesti locali della PBE.
News
Dettagli sul progetto
Tipo di progetto: progetto internazionale
Durata del progetto 2024–2027
Organizzazioni partner
- VUC Storstrøm, Danimarca (coordinatore)
- Val Skoler AS, Norvegia
- Jyvaskylan Ammattikorkeakoulu, Finlandia
- BY med mere APS, Danimarca
- Officine Apogeo s.r.l.s, Italia
- Istituto Magistrale Statale “C. Lorenzini”, Italia
- FSEA Federazione svizzera per la formazione continua, Svizzera
Sito web del progetto: https://www.plaseproject.eu/
Numero del progetto: 2024-1-DK01-KA220-ADU-000256019
Documenti
Questo progetto è sostenuto finanziariamente da Movetia. Movetia promuove lo scambio, la mobilità e la cooperazione nella formazione, nella formazione continua e nell’animazione giovanile – in Svizzera, in Europa e nel mondo. www.movetia.ch
Contatto
Responsabile segretariato regionale, Membro della direzione FSEA
+41 (0)91 950 84 16
simone.rizzi@alice.ch