-
La nuova edizione di EP sarà all’insegna della sostenibilità
Il numero 2024-2 di EP è dedicato alla sostenibilità nel contesto della formazione continua. L’attenzione è posta sui concetti di […]
-
L’Aiuto svizzero alla montagna e la FSEA hanno reso possibile per 5 anni la formazione continua nelle regioni montane
Il progetto di buoni di formazione dell’Aiuto svizzero alla montagna e della FSEA è terminato alla fine del 2023. Grazie […]
-
Il presidente della FSEA Matthias Aebischer si candida al Consiglio federale
Il Consigliere nazionale del PS, 55 anni, ha annunciato la sua candidatura come successore di Alain Berset. Matthias Aebischer è […]
-
“Il marketing online riveste un ruolo decisivo per gli enti di formazione continua”
Il marketing online è parte integrante di una strategia di marketing di successo per gli istituti di formazione nell’era digitale. […]
-
Urs Hammer va in pensione dopo 20 anni alla FSEA
Per molti clienti e soci è stato una persona di fiducia e un importante interlocutore; per la FSEA un punto […]
-
Matthias Aebischer confermato presidente della FSEA
Il consigliere nazionale Matthias Aebischer è stato confermato come presidente della Federazione svizzera per la formazione continua per ulteriori quattro […]
-
Gli stakeholder sono sostanzialmente soddisfatti delle prestazioni della FSEA
Nell’estate del 2022, la Federazione svizzera per la formazione continua FSEA ha condotto un sondaggio tra quanti usufruiscono dei suoi […]
-
La FSEA rinnova il suo portale online
La Federazione Svizzera per la Formazione Continua ha rinnovato il design, i contenuti e la tecnologia del proprio sito www.alice.ch, […]
-
EP 2022-2: storia dell’educazione degli adulti
L’ultimo numero di Education Permanente (EP), pubblicato alla fine di novembre, è dedicato alla storia dell’educazione degli adulti in Svizzera. […]
-
Nuova pagina LinkedIn della FSEA
Per permettere a tutte le persone interessate alle novità della formazione continua in Svizzera e a livello internazionale il segretariato […]