-
Rapporto OCSE sulla partecipazione alla formazione continua: «in ritardo rispetto agli sviluppi»
Sulla base dei dati PIAAC, l’OCSE ha pubblicato uno studio sulla partecipazione alla formazione continua. Conclusione: la partecipazione non rispecchia […]
-
La FSEA torna nel comitato direttivo dell’EAEA
Il 3 giugno l’Associazione europea per l’istruzione degli adulti (EAEA) ha eletto Marianne Müller, collaboratrice FSEA, nel proprio comitato direttivo. […]
-
Il Consiglio federale approva l’accordo sui programmi con l’UE: Erasmus+ possibile dal 2027
Nella sua riunione del 9 aprile 2025, il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi con l’UE (EUPA) e i […]
-
L’OCSE raccomanda di migliorare i servizi di consulenza e orientamento
L’OCSE ha pubblicato il rapporto “Quality Matters – Strengthening Quality Assurance in Adult Education” e le raccomandazioni che ne derivano […]
-
La formazione continua nel contesto internazionale: Movetia e FSEA rinnovano il contratto di cooperazione
L’agenzia nazionale per gli scambi e la mobilità Movetia è da molti anni un partner importante della FSEA: insieme esse […]
-
Scambio internazionale: un arricchimento per gli enti di formazione svizzeri
Che cosa sono esattamente i progetti di cooperazione e mobilità? Come funzionano? E quali vantaggi possono portare alla mia organizzazione […]
-
“Affinché i progetti internazionali abbiano successo, è necessario anche un minimo di contatto personale”
La FSEA partecipa a numerosi progetti internazionali, perché lo fa? Marianne Müller, responsabile per i progetti internazionali della FSEA, spiega […]
-
“Le best practice svizzere sono particolarmente richieste”
Quali sono i vantaggi della cooperazione internazionale per la formazione continua? E perché la Svizzera ha una responsabilità a riguardo? […]
-
Quattro nuovi progetti UE della FSEA: dalle micro-credenziali all’approccio PBE
Due nuovi progetti UE partiranno all’inizio di dicembre, mentre altri due sono stati lanciati a settembre. Essi toccano i temi […]
-
Cosa trattiene gli adulti dal frequentare una formazione continua
A livello internazionale, il principale fattore che frena la partecipazione degli adulti ad attività di formazione continua è la mancanza […]