-
Movetia invita a presentare progetti per il 2022
Nel 2022, l’agenzia nazionale Movetia sosterrà progetti di scambio e promozione, soprattutto in Europa, per un importo di 45 milioni […]
-
“Education Permanente”: Cambiamento delle competenze del personale di formazione continua
EP 2021-2 è stato pubblicato il 20 novembre. Il numero è dedicato alla questione di come le competenze del personale […]
-
Intervenire attivamente sul proprio futuro professionale con viamia
L’iniziativa viamia, promossa dal Consiglio federale, si rivolge alle persone over 40 anni affinché possano fare un bilancio della propria […]
-
Avvio del sondaggio presso gli enti di formazione 2022
Ad aprile 2022 prende il via il sondaggio presso gli enti di formazione condotto annualmente dalla Federazione svizzera per la […]
-
Aumenta l’importanza delle microcredenziali
Quest’estate, il Consiglio dell’UE ha adottato la raccomandazione su un approccio europeo alle microcredenziali per l’apprendimento permanente e l’occupabilità. In […]
-
Rémy Hübschi nuovo direttore supplente della SEFRI
Il 1° gennaio 2022, Rémy Hübschi è subentrato come vicedirettore della SEFRI a Josef Widmer, andato in pensione alla fine […]
-
Ulteriore calo della partecipazione alla formazione continua
Se cinque anni fa la percentuale di adulti che partecipava ad attività di formazione continua nel corso di un anno […]
-
Formazione continua: aspettative cautamente positive per lo sviluppo del settore
Gli enti di formazione continua svizzeri valutano lo sviluppo del proprio settore in modo cautamente positivo. I risultati del monitoraggio […]
-
EP 2022-2: Storia della formazione continua in Svizzera
Con “Education Permanente” (EP) 2022-2, la FSEA guarda alla storia della formazione continua. Vi incoraggiamo quindi a mandarci riferimenti a […]
-
Workplace Learning Report 2022: formazione continua come fattore di successo
Nel suo ultimo Workplace Learning Report, LinkedIn descrive le tendenze attuali della formazione continua, evidenziando come lo sviluppo delle risorse […]