Allo stato attuale quello che di molti enti di formazione continua e freelance vorrebbe è una panoramica con le varie possibilità di apprendimento digitale, riferimenti a strumenti adeguati e istruzioni per l'uso per poter sviluppare le proprie competenze digitali il più rapidamente possibile. La buona notizia è che questo desiderio è già stato soddisfatto dall’alta scuola pedagogica di Svitto.
Sotto la direzione di Beat Döbbeli Honegger, l’alta scuola pedagogica di Svitto, ha lanciato un sito dal nome molto evocativo lenentrotzcorona.ch (apprendere nonostante il Coronavrius). Il sito fornisce aiuto su un'ampia varietà di aspetti legati all'apprendimento digitale, compresi suggerimenti sugli strumenti e i tutorial più importanti, su come utilizzarli e su come si può impostare l'apprendimento digitale.
Una Wiki dell’apprendimento digitale
La pagina è stata progettata come una Wiki, significa che non è statica, ma è in continua evoluzione. Chiunque può contribuire al contenuto, previa necessaria la registrazione.
Lernentrotzcorona.ch si rivolge principalmente ai docenti della formazione formale. Di conseguenza, in alcuni ambiti, i formatori di corsi per adulti difficilmente trovano ciò di cui hanno bisogno. Ma, soprattutto quando si tratta di tecnologia, la realtà è la stessa per entrambi gli ambiti. Pertanto, le informazioni sugli strumenti di videoconferenza e come utilizzarli come pure le piattaforme che permettono la scrittura collaborativa o i riferimenti a gruppi esistenti in rete che si occupano di apprendimento digitale possono essere adottati anche nella formazione non formale. In quest’ottica può essere sfruttato soprattutto il potenziale dato dai gruppi in rete.
