Progetti FSEA
La FSEA promuove la formazione continua in Svizzera nell’ambito di progetti nazionali e internazionali. Il nostro portafoglio progetti è composto da progetti nazionali ed europei. La FSEA può partecipare ai progetti dell’UE come partner autofinanziato grazie agli accordi bilaterali.
Il nostro lavoro di progetto è orientato verso gli obiettivi a lungo termine definiti nel piano di sviluppo della FSEA. Quando si lanciano nuovi progetti, si tiene conto in modo specifico delle lacune nel panorama della formazione continua.
Nel database è possibile filtrare i progetti in base a criteri e periodi di tempo. Inoltre, è possibile cercare termini specifici o, ad esempio, persone responsabili e partner di progetto utilizzando la ricerca a testo libero.
- Sostenibilità
- Sistema di formazione continua
- Qualità
- Formazione continua in azienda
- Altri temi
- Professionalizzazione
- Pari opportunità
- Digitalizzazione
- Per scadenza (prima il più recente)
- Per scadenza (prima il più vecchio)
- A-Z
- Z-A
-
TALE (Transformative Adult Learning for Green Transition)
Promozione di competenze verdi tramite metodi di apprendimento trasformativi
-
Progetto di trasferimento in Ungheria
Promozione della qualità e della professionalizzazione nel sistema di formazione continua ungherese
-
Formazione in materia climatica
Rapporto sulla formazione degli adulti in materia climatica in Svizzera
-
Check climatico per gli enti di formazione continua
Strumento di analisi per lo sviluppo sostenibile degli enti di formazione continua
-
Programma “Rete Europa”
Offerta di sostegno alle organizzazioni di formazione continua per progetti di cooperazione europea di successo
-
Progetto di mobilità “Competenze climatiche”
Rafforzare le competenze climatiche degli adulti attraverso la formazione continua
-
XR Women
Empower Refugee Women through XR supported Language Learning
-
HORIZONTE
Progetto di mobilità internazionale
-
MOVE YOUR MIND
Promozione della partecipazione sociale e dell’inclusione dei gruppi svantaggiati
-
Analisi dei benefici delle micro-credentials
Analisi dei benefici per il settore della formazione (continua) in Svizzera
Contatto
Direttrice supplente, Responsabile Ricerca, Sviluppo e Innovazione
+41 (0)44 319 71 59
irena.sgier@alice.ch