-
La transizione ecologica diventa un tema centrale della formazione continua
Negli ultimi anni sono state lanciate diverse iniziative di carattere internazionale per aumentare l’integrazione di temi riguardanti la protezione del […]
-
Rapporto annuale 2022 dell’Istituto UNESCO per l’apprendimento permanente
Nel 2022, oltre ad avere organizzato la conferenza CONFINTEA VII, l’Istituto UNESCO per l’apprendimento permanente ha compiuto 70 anni, ripercorrendo […]
-
L’Anno Europeo delle competenze 2023 è sulla buona strada
Il 7 marzo 2023, il Parlamento europeo e la Presidenza del Consiglio svedese hanno raggiunto un accordo sull’Anno delle competenze […]
-
Nuovi progetti europei della FSEA
Movetia sostiene progetti internazionali di formazione continua attraverso il programma ERASMUS+. Grazie a questo sostegno, quest’anno la FSEA avrà la […]
-
Passaggio del testimone alla Hall of Fame europea IACE
La Hall of Fame della formazione continua dell’International Adult and Continuing Education (IACE) inserisce ogni anno nella propria cerchia, nel […]
-
Innovare la formazione divertendosi – breve corso
Dopo la partecipazione al progetto Erasmus+ ICE-CAP, il segretariato FSEA di lingua italiana propone ai formatori e alle formatrici una […]
-
Giornata internazionale dell’alfabetizzazione
Il segretariato della Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti CFC e il segretariato di lingua italiana […]
-
Conferenza finale del progetto ELEVATION
Nell’ambito del progetto internazionale Erasmus+ “Elevation” è stata creata una piattaforma e-Learning dove formatori e formatrici che lavorano con pubblici […]
-
Nuovi strumenti per la formazione intergenerazionale
I partner del progetto Erasmus+ ICE CAP hanno realizzato una serie di strumenti per la formazione intergenerazionale sull’economia circolare. Il […]
-
“La formazione continua avrà un ruolo importante nella transizione verso la democrazia”
Dalle elezioni presidenziali della scorsa estate, la popolazione bielorussa è scesa in piazza contro Lukashenko. A questo il regime reagisce […]