Validazione delle competenze – faccia riconoscere le competenze che ha acquisito!

La validazione delle competenze (VC) è una procedura di qualificazione riconosciuta dalla Confederazione. Permette a formatrici/formatori con esperienza di acquisire i certificati dei moduli FFA tramite una procedura di validazione delle competenze acquisite, vale a dire, senza dover frequentare il corso corrispondente. È richiesta un’esperienza professionale di almeno cinque anni.

Ha già acquisito esperienza pratica nella formazione degli adulti o possiede conoscenze e competenze in questo ambito grazie a una formazione o a una formazione continua? Può farle riconoscere tramite una procedura di validazione delle competenze, così da non dover partire da zero nel percorso per ottenere un certificato o un attestato professionale.

La procedura di validazione delle competenze prevede due varianti: la prima si basa sull’analisi di documenti probatori mentre la seconda sulla verifica delle competenze. La scelta della variante dipende dalla possibilità o meno di dimostrare le proprie competenze grazie a documenti probatori. In altre parole, se le competenze acquisite sono validate in maniera formale o informale.

Variante I:
Validazione delle competenze (VC) sulla base di documenti
Variante II:
Validazione delle competenze sulla base di verifiche delle competenze
In un’autovalutazione descrivete le competenze nell’ambito della formazione degli adulti in maniera chiara, esplicita e comprensibile anche a terze persone.In un’autovalutazione descrivete le competenze nell’ambito della formazione degli adulti in maniera chiara, esplicita e comprensibile anche a terze persone. (Eccezione: certificati FSEA)
Presentate i documenti probatori attestanti le competenze richieste. Tra questi ci sono: certificati o diplomi di formazione di base e continua, attestazioni di formazioni, certificati di lavoro qualificanti, valutazioni, lavori personali, valutazioni di progetti.Qualora non poteste attestare le vostre competenze tramite dei documenti probatori, avete la possibilità di dimostrare le vostre competenze tramite una procedura di verifica delle competenze.
 
Livello I e II:  
per i moduli “Certificato FSEA formatrice/formatore – animare corsi per adulti (FFA APF-M1)” e “Progettare la formazione dal profilo didattico (FFA APF-M5)” la verifica delle competenze avviene sotto forma di visita da parte di due esperti/e in un vostro corso. 
Per i moduli “Accompagnare processi di formazione in gruppo (FFA APF-M2)”, “Sostenere processi individuali di apprendimento (FFA APF-M3)” e “Progettare offerte di formazione per adulti (FFA APF-M4)”, dovete invece redigere un lavoro personale.
 
Livello III:
per i sei moduli del livello III la verifica avviene sotto forma di lavoro scritto.

Si prega di notare che solo i certificati di modulo secondo il sistema modulare 2015 elencati di seguito possono attualmente essere acquisiti tramite una validazione delle competenze. La VC per i nuovi moduli FFA è in fase di sviluppo e dovrebbe essere disponibile a partire dalla fine del 2025.

Livello del sistema modulare FFATitolo FFAModuli                       Modulo di richiesta*
Livello 1
Certificato FSEA di formatore/formatrice di adulti
Modulo FFA APF-M1VC Livello 1
Livello 2 **Attestato professionale federale di formatore/formatrice d’adultiModulo FFA APF-M1
Modulo FFA APF-M2
Modulo FFA APF-M3
Modulo FFA APF-M4
Modulo FFA APF-M5
VC Livello 2
Livello 3***Responsabile di formazione con diploma federaleModulo D-M1
Modulo D-M2
Modulo D-M3
Modulo D-M4
Modulo D-M5
Modulo D-M6 
VC Livello 3
*Per la richiesta di VC vanno utilizzati gli appositi formulari, differenziati per livello.
**La richiesta dell’Attestato professionale federale (livello 2) può essere inoltrata dopo l’ottenimento di tutti e cinque i certificati modulari.
***La richiesta di ammissione all’esame professionale superiore (livello 3) può essere inoltrata dopo l’ottenimento di tutti e sei i certificati modulari del percorso per il diploma.

Pre-requisito per entrambe le varianti è il possesso e l’attestazione di almeno cinque anni di esperienza pratica (eccezione: per il modulo “Certificato FSEA formatrice/formatore – animare corsi per adulti (FFA APF-M1)”, variante I, sono sufficienti 2 anni di esperienza pratica.

Trovate i dettagli sulla procedura nella guida per la validazione delle competenze. 

Documenti

Contatto

Segretariato regionale FFA

+41 (0)91 950 84 16
fseaticino@alice.ch